Melanzane gratinate
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Erice DOC Müller Thurgau
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: 206 kcal Kcal
 - TEMPO: 10 min di preparazione10 min di marinatura30 min di cottura
 
Le melanzane gratinate al forno rappresentano l’essenza della cucina mediterranea, dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in sapori autentici e appaganti. Questo piatto vi conquisterà con la sua crosticina dorata e croccante che racchiude la morbidezza dell’ortaggio, creando un contrasto di consistenze che rende ogni boccone un’esperienza gustativa completa. La preparazione è accessibile a tutti e permette di ottenere risultati eccellenti senza particolari competenze tecniche, rendendo questo contorno perfetto sia per le cene quotidiane che per le occasioni speciali.
Durante la stagione estiva, quando le melanzane raggiungono la loro massima qualità, questa ricetta esprime tutto il suo potenziale, ma grazie alla disponibilità dell’ortaggio tutto l’anno potrete gustarlo in ogni momento. La combinazione di pangrattato e Parmigiano crea quella gratinatura perfetta che caratterizza il piatto, mentre pomodori freschi e prezzemolo aggiungono note di freschezza e colore. Potrete facilmente personalizzare la ricetta aggiungendo le vostre spezie preferite o variando gli aromi, trasformando ogni preparazione in una versione unica che rispecchia i vostri gusti personali.
Ingredienti
- Melanzane 2
 - Aglio 2 spicchi
 - Pomodori ramati 2
 - Pangrattato 100 g
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 - Prezzemolo 1 cucchiaio
 - Sale q.b.
 - Parmigiano Reggiano DOP 60 g
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
															
Lavate accuratamente le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore. Sistematele in una scodella, conditele con olio, sale e pepe, e lasciatele riposare per circa 10 minuti, girandole di tanto in tanto per insaporirle uniformemente.
 - 
															
Tritate finemente l'aglio e il prezzemolo. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 °C. Lavate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti piccoli.
 - 
															
In una ciotola capiente, mescolate i cubetti di pomodoro con l'aglio, il prezzemolo, il pangrattato e il Parmigiano grattugiato. Aggiungete 2 o 3 cucchiai di olio e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
 - 
															
Disponete le rondelle di melanzane su una teglia da forno, evitando di sovrapporle. Ungetele leggermente con un filo d'olio e distribuite il composto preparato sopra ciascuna rondella, premendo leggermente per farlo aderire.
 - 
															
Cuocete in forno per circa 20-30 minuti, finché le melanzane non risultano dorate e croccanti. Sfornatele e servitele calde.
 
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere al composto di pangrattato un pizzico di origano o basilico secco. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il Parmigiano con del pecorino. Per una versione più leggera, optate per un formaggio grattugiato a basso contenuto di grassi. Potete anche arricchire la ricetta con olive nere a rondelle o capperi dissalati per un sapore mediterraneo ancora più intenso.
Conservazione
Le melanzane gratinate si conservano in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno per qualche minuto per ridare croccantezza alla gratinatura. Evitate di congelarle, poiché la consistenza delle melanzane potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete le melanzane gratinate su un piatto da portata, alternandole con foglie di basilico fresco per un tocco di colore. Potete anche servirle su un letto di rucola con un filo d'olio a crudo. Se volete, aggiungete qualche scaglia di Parmigiano sopra le melanzane appena sfornate.
Abbinamento
Le melanzane gratinate si sposano perfettamente con un bicchiere di Erice DOC Müller Thurgau, un vino bianco aromatico e fresco che bilancia la sapidità del piatto. In alternativa, potete optare per un rosato leggero o una birra chiara artigianale dal gusto delicato.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, potete sostituire il Parmigiano con Grana padano o pecorino per un sapore più intenso.
Le melanzane devono essere sbucciate?
No, la buccia delle melanzane contribuisce a mantenere la forma durante la cottura e aggiunge fibre al piatto.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
Potete preparare le melanzane e il composto di pangrattato in anticipo, ma vi consigliamo di assemblare e cuocere il piatto poco prima di servirlo per garantire la massima croccantezza.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.