Pasta con funghi e pancetta
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Torgiano DOC Cabernet Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
La pasta con funghi e pancetta è un piatto che unisce sapori intensi e profumi irresistibili, perfetto per chi cerca un primo piatto sostanzioso e ricco di gusto. Questa ricetta è ideale per le stagioni più fresche, quando i funghi sono al loro meglio e si trovano facilmente nei mercati. La combinazione di funghi e pancetta crea un contrasto delizioso tra la morbidezza dei funghi e la croccantezza della pancetta, il tutto avvolto da una crema di formaggio che rende ogni boccone un’esperienza appagante.
Potete personalizzare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come il timo o sostituendo il cavolo verza con spinaci freschi per un tocco diverso. La semplicità di questo piatto lo rende adatto anche a chi non ha molta esperienza in cucina, ma vuole comunque stupire con un piatto dal sapore autentico e casalingo.
Ingredienti
- Pancetta 120 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Funghi 300 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale 3 pizzichi
- Rosmarino 2 rametti
- Vino bianco 80 ml
- Cavolo verza 1⁄2
- Spaghettoni 750 g
- Parmigiano Reggiano DOP 150 g
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente la pancetta e rosolatela in una padella antiaderente a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto fino a renderla perfettamente croccante e dorata. Rimuovete la pancetta con un mestolo forato e tenetela da parte, lasciando il grasso di cottura nella padella.
-
Aumentate la fiamma a medio-alta e aggiungete un filo d'olio se necessario. Rosolate i funghi tagliati a fettine insieme all'aglio schiacciato e un pizzico di sale, mescolando frequentemente fino a quando saranno ben dorati e avranno perso tutta l'acqua di vegetazione.
-
Nel frattempo, portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente. Lessate la pasta insieme alle foglie di cavolo verza lavate e tagliate grossolanamente, seguendo i tempi di cottura della pasta per ottenere una consistenza al dente.
-
Scolate la pasta e la verza con un mestolo forato, trasferendole direttamente nella padella con i funghi ancora sul fuoco. Aggiungete i rametti di rosmarino fresco e sfumate con il vino bianco, mescolando energicamente e lasciando evaporare completamente l'alcol.
-
Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato, una generosa spolverata di pepe nero e un mestolo di acqua di cottura calda. Mescolate vigorosamente a fiamma media per 1-2 minuti fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Eliminate i rametti di rosmarino prima di servire.
-
Distribuite la pasta nei piatti da portata ancora ben calda e completate ogni porzione con la pancetta croccante precedentemente rosolata. Servite immediatamente con una spolverata extra di Parmigiano e pepe nero fresco macinato a piacere.
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o sostituire il vino bianco con un vino rosso corposo. Se preferite un piatto più leggero, potete usare pancetta affumicata o speck. Per una variante vegetariana, omettete la pancetta e aggiungete noci tostate per un tocco croccante. Inoltre, potete sostituire il Parmigiano con pecorino per un gusto più deciso.
Conservazione
Se avanzate della pasta, conservatela in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela in padella con un po' d'acqua o brodo per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare la pasta già condita, poiché potrebbe perdere la sua consistenza originale.
Impiattamento
Disponete la pasta al centro del piatto, creando una piccola montagna. Aggiungete qualche fetta di fungo fresco e una spolverata di Parmigiano. Decorate con un rametto di rosmarino fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Questo darà al piatto un aspetto raffinato e invitante.
Abbinamento
La pasta con funghi e pancetta si abbina perfettamente a un vino rosso come il Torgiano DOC Cabernet Sauvignon, che con il suo corpo robusto e le note fruttate esalta i sapori del piatto. In alternativa, un bianco strutturato come un Chardonnay può bilanciare la cremosità del formaggio.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di funghi?
Sì, potete utilizzare funghi porcini, champignon o un mix di funghi selvatici per un sapore più complesso.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
Potete preparare il condimento in anticipo e cuocere la pasta all'ultimo momento per garantire la freschezza del piatto.
Come posso rendere il piatto più cremoso?
Aggiungete un po' di panna da cucina o mascarpone durante la mantecatura per una consistenza ancora più vellutata.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.