Anatra alla pechinese
- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: Collio Ribolla Gialla DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA INTERNAZIONALE: Cina
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 12h di marinatura 2h 30 min di cottura
L’anatra alla pechinese è un piatto iconico della cucina cinese, noto per la sua pelle croccante e il sapore ricco e aromatico. Questa delizia culinaria ha origini antiche e viene tradizionalmente servita in occasioni speciali. La preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. Gli ingredienti principali includono l’anatra, una marinata dolce-salata e una cottura lenta che garantisce una pelle dorata e croccante. L’anatra alla pechinese è spesso accompagnata da sottili crêpe e cipolline novelle, che aggiungono freschezza e contrasto al piatto.
Questo piatto è perfetto per chi ama sperimentare in cucina e vuole portare un tocco di autenticità orientale sulla propria tavola. Anche se può sembrare complesso, seguendo attentamente i passaggi, potrete ottenere un risultato degno dei migliori ristoranti cinesi. Gli ingredienti sono facilmente reperibili nei negozi di alimentari asiatici, e la ricetta è adattabile a diverse interpretazioni personali, permettendovi di aggiungere il vostro tocco unico.
Ingredienti
- Anatra da 2 kg 1
- Sale q.b.
- Olio di sesamo 3 cucchiai
- Mirin 3 cucchiai
- Aceto 3 cucchiai
- Miele 3 cucchiai
- Acqua 4 cucchiai
- Salsa di soia 3 cucchiai
Preparazione
-
Immergete l'anatra (completa di testa e collo) in acqua bollente salata per 3 minuti. Sgocciolatela e asciugatela accuratamente con carta da cucina.
-
Mescolate insieme l'olio di sesamo, il mirin, l'aceto, il miele, l'acqua e un pizzico di sale. Riscaldate il composto senza farlo bollire. Appendete l'anatra in un luogo fresco e spennellatela ripetutamente con la marinata. Lasciatela asciugare per tutta la notte (circa 12 ore).
-
Preriscaldate il forno a 200 °C. Posizionate l'anatra su una leccarda con il petto rivolto verso l'alto e arrostite per 30 minuti.
-
Abbassate la temperatura del forno e continuate la cottura, spennellando l'anatra con la marinata ogni tanto per rendere la pelle croccante. Girate l'anatra ogni mezz'ora. Dopo circa 2 ore, terminate la cottura con il dorso rivolto verso l'alto. Aggiungete un po' di salsa di soia al liquido di cottura per intensificare il sapore.
-
Trasferite l'anatra su un tagliere. Con un coltello affilato, staccate la pelle e tagliatela a linguette sottili. Tagliate le zampe e le ali. Rimuovete la carne dal petto e dalla carcassa, tagliatela a listarelle e disponetela su un piatto caldo.
Consigli
Per ottenere un risultato ottimale, rispettate il tempo di riposo di 12 ore, fondamentale per asciugare bene la pelle dell'anatra e renderla croccante. Se preferite un gusto più dolce, potete aumentare leggermente la quantità di miele nella marinata. Per una variante piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere. Se non trovate il mirin, potete sostituirlo con un vino bianco dolce o del sake.
Conservazione
Una volta cotta, l'anatra alla pechinese può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando desiderate riscaldarla, fatelo in forno a bassa temperatura per preservare la croccantezza della pelle. Evitate il microonde, che potrebbe rendere la pelle molle.
Impiattamento
Disponete le fettine di anatra su un piatto da portata, alternando la carne con la pelle croccante. Accompagnate il tutto con crêpe sottili e cipolline novelle tagliate a julienne. Potete aggiungere anche una ciotolina di salsa hoisin per intingere. Decorate il piatto con qualche foglia di coriandolo fresco per un tocco di colore e aroma.
Abbinamento
L'anatra alla pechinese si sposa perfettamente con un vino bianco aromatico come il Collio Ribolla Gialla DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori complessi del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un tè verde cinese, che pulisce il palato e accompagna delicatamente la ricchezza dell'anatra.
Domande frequenti
Posso preparare l'anatra in anticipo?
Sì, potete preparare l'anatra fino alla fase di marinatura e lasciarla asciugare per tutta la notte. Cuocetela il giorno successivo per ottenere il massimo della croccantezza.
Che tipo di anatra dovrei usare?
È consigliabile utilizzare un'anatra intera di medie dimensioni, intorno ai 2 kg, per garantire una cottura uniforme e un buon equilibrio tra carne e pelle.
Posso usare un altro tipo di carne?
La ricetta è specifica per l'anatra, ma potete provare con pollo o tacchino per un'alternativa più leggera, tenendo presente che il tempo di cottura varierà.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.