C'è più di quanto ti aspetti: ecco tutti i piatti da assaggiare se vai a Cagliari

Carne o pesce, salati e dolci: i piatti tipici di Cagliari sono tanti, ma se non si ha molto tempo a disposizione bisogna necessariamente fare una scelta.

Pubblicato:

123rf
Invitanti malloreddus sardi con pomodoro e salsiccia

Non solo ricette di mare, a Cagliari si possono assaggiare anche squisitezze di terra. Come tutte le altre regioni della nostra bella Italia, anche la Sardegna vanta piatti tipici da assaggiare almeno una volta nella vita: dalla burrida a sa casteddaia ai pirichittus. Che abbiate in programma uno o più viaggi poco importa, ciò che conta è partire con le idee ben chiare.

Burrida a sa casteddaia

Un tour gastronomico a Cagliari non può che iniziare con la burrida a sa casteddaia, un antipasto assai particolare, a base di pesce e noci. Il protagonista assoluto della ricetta è il gattuccio di mare, una specie molto diffusa nel mare della Sardegna, che somiglia a uno squaletto. Nato come piatto povero, oggi viene servito ovunque, pure nei ristoranti più lussuosi della regione.

Il gattuccio di mare, privo di lische, viene cotto in umido con abbondante aceto, noci, olio evo, aglio e prezzemolo. A dargli un sapore particolare sono gli stessi fegatini del pesce, che non vengono tolti ma lasciati al loro posto.

Malloreddus

Nei viaggi a Cagliari c’è un primo piatto che dovete assolutamente assaggiare: i malloreddus. Questo formato di pasta, degli gnocchetti a forma di conchiglia rigata, si trova ormai in tutta Italia, ma in patria hanno tutt’altro sapore. Fatti con farina di semola e acqua, in base alla zona dove ci si trova potrebbero essere realizzati con forme e tecniche diverse, ma quasi sempre i pastai utilizzano la malloreddiera, uno strumento che consente di ottenere la tipica rigatura.

I malloreddus possono essere conditi con sughi diversi, ma vi consigliamo di optare per la ricetta alla campidanese, tipica del cagliaritano. Un ragù assai gustoso, a base di salsiccia sarda, cipolla, salsa di pomodoro, fili di zafferano e pecorino sardo. In alternativa, potete gustarli con burro e formaggio pecorino sardo grattugiato.

123rf
Squisiti malloreddus alla campidanese

Pesce a scabecciu

Se vi trovate a Cagliari per la prima volta non potete lasciare l’isola senza assaggiare uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica locale: il pesce a scabecciu. All’apparenza può sembrare una semplice frittura di pesce, ma è molto, molto di più. Viene infatti ‘conservato’ in una salsa agrodolce a base di cipolla, pomodoro e aceto.

Generalmente, per questa prelibatezza vengono utilizzati pesci grassi, come: anguille, muggini, gattucci e palamiti. Dopo essere stato panato con la farina di semola e fritto in olio bollente, il pesce viene messo in ammollo nella salsa agrodolce per diverse ore (talvolta un giorno intero). Lo scabecciu si mangia freddo, come antipasto o secondo.

Porceddu

Volete assaggiare una prelibatezza di carne? Non potete che scegliere il porceddu. Stiamo parlando del rinomato maialino da latte sardo, che di solito non supera i sette chili di peso, cotto allo spiedo o al forno e aromatizzato con zafferano, noce moscata, pepe nero, timo, mirto e menta.

La sua particolarità sta soprattutto nella cottura, lenta e a bassa temperatura, che rende la carne tenerissima e la crosta super croccante. Solitamente si serve con un contorno di patate o insalata, ma in alcune zone potrebbe essere accompagnato dal pane carasau.

Pirichittus

Il nostro mini viaggio nella cucina tipica cagliaritana termina con un dolce prelibato: i pirichittus. Con un impasto a base di farina di grano, zucchero e lievito, sono piccole ciambelle fritte in olio bollente. Morbide all’interno e croccanti all’esterno, sono cosparse di zucchero a velo o miele, oppure aromatizzate con scorza di limone o cannella.

Altri piatti da non perdere

Se avete modo o tempo di fare altri viaggi a Cagliari, ci sono altri piatti prelibati che meritano un assaggio: su mazzamurru, panadas, seadas, culurgiones, pane carasau, pizzetta sfoglia sarda e fregola. E ancora: mungetas, casadinas, papassinu, panino al cavallo, cozze e arselle in verde, bocconi di mare, anguilla arrosto, frittura mista del golfo, spigola alla vernaccia, aragosta alla sarda, ammentos, pani e casu, cinghiale al cannonau e bistecche d’asinello.

Porceddu sardo tradizionale

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963