Zucchine in Agrodolce
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
Le zucchine in agrodolce sono una di quelle ricette che si prepara in pochi minuti e… finisce subito. Pochi ingredienti, un po’ di aceto e zucchero per l’agrodolce, e in padella si crea un contorno fresco e leggero. Sono anche perfette da preparare anche in anticipo, perché riposando diventano ancora più buone.
Ideali in estate, periodo dell’anno in cui le zucchine sono di stagione, ma puoi prepararle tutto l’anno. Sono ottime come contorno, ma anche per arricchire un piatto di riso o una bruschetta.
E se ti piacciono le zucchine, non perderti le altre nostre ricette come le zucchine in tempura o la pasta con zucchine e menta!
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle regolari, non troppo sottili. Se sono molto acquose, tamponatele con carta da cucina.
-
In una padella larga, scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio. Unite le zucchine e fatele saltare a fiamma vivace per circa 7-8 minuti. In una ciotolina, mescolate l’aceto con lo zucchero. Versate il composto nella padella e fate evaporare per 2-3 minuti, mescolando bene.
-
Spegnete il fuoco e aggiungete qualche foglia di basilico o menta. Lasciate raffreddare o servite tiepide. Sono ottime anche il giorno dopo.
Consigli
Usate zucchine fresche e compatte per evitare che rilascino troppa acqua. Non esagerate con l’aceto per mantenere un equilibrio delicato. Potete aggiungere un pizzico di peperoncino se volete una nota più vivace.
Conservazione
Si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Ideali anche da preparare il giorno prima. Si sconsiglia il congelamento.
Impiattamento
Servitele in una ciotola di ceramica o su un piatto piano, con qualche foglia di menta fresca per decorare. Ottime anche in barattoli di vetro per un effetto rustico da buffet.
Abbinamento
Questo contorno si sposa bene con carni bianche alla griglia, pesce al forno o piatti vegetariani. In abbinamento, consigliamo un Vermentino, un Falanghina fresco o una birra chiara artigianale.
Domande frequenti
Posso sostituire zucchero e aceto con miele e limone?
Sì, per una variante più aromatica e naturale. Il miele addolcirà in modo più rotondo e il limone darà freschezza senza essere troppo invasivo.
Chi ha il colesterolo alto può mangiare le zucchine?
Sì, perché ziutano anche a tenere sotto controllo i livelli di glicemia e di colesterolo nel sangue.
Le zucchine sono meglio crude o cotte?
Nel caso di questa ricetta vanno cotte, ma in generale sono ottime anche crude.
Cosa sta bene insieme alle zucchine?
Le erbe aromatiche: basilico e menta le esaltano, l'origano dona loro una spinta in più.
Quante volte a settimana si possono mangiare le zucchine?
Possono essere consumate anche più volte a settimana, anche tutti i giorni, senza problemi, sia come contorno che come ingrediente principale in varie ricette.