Zeppole fritte
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valpolicella Classico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 2h di riposo10 min di cottura
Le zeppole fritte sono un dolce tradizionale diffuso in molte regioni del Sud Italia, particolarmente amato per la sua semplicità e bontà. A base di un impasto lievitato, vengono modellate in piccole palline, fritte fino a doratura e poi cosparse generosamente di zucchero a velo. Questa versione, priva di farciture, è quella più rustica e autentica, spesso preparata in occasione delle feste o come dolce da strada durante l’inverno.
Una particolarità di questa ricetta è l’aggiunta di un pizzico di pepe nero, che contrasta piacevolmente con la dolcezza dello zucchero e dona un tocco sorprendente al palato. Le zeppole fritte sono perfette da gustare calde, appena scolate e ancora fragranti. Facili da preparare e irresistibili da mangiare, rappresentano uno dei modi più golosi per riscoprire i sapori semplici della tradizione italiana.
Ingredienti
- Farina 00 400 g
- Lievito di birra fresco 25 g
- Zucchero 1 cucchiaino
- Zucchero a velo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
-
Sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida (circa 100 ml) per attivarlo. In una ciotola capiente, versate la farina e aggiungete il lievito sciolto.
-
Unite il sale e lo zucchero, quindi iniziate a impastare aggiungendo gradualmente tre decilitri di acqua. Lavorate l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
-
Coprite l'impasto con un canovaccio umido e lasciatelo riposare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non sarà raddoppiato di volume.
-
Una volta lievitato, riprendete l'impasto e formate delle palline della dimensione di una noce. Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda. Quando l'olio è ben caldo, friggete le palline di impasto poche alla volta, girandole per ottenere una doratura uniforme.
-
Scolate le zeppole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Prima di servire, pepatele leggermente e spolveratele generosamente con zucchero a velo.
Consigli
Per personalizzare le vostre zeppole fritte, potete aggiungere all'impasto un pizzico di vaniglia o scorza di limone grattugiata per un aroma più intenso. Se preferite una versione più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero nell'impasto. Le amarene sciroppate sono un'aggiunta classica: posizionatele al centro delle zeppole prima di servirle per un tocco di colore e sapore. Se non avete lievito di birra fresco, potete sostituirlo con 7 g di lievito di birra secco, seguendo le istruzioni sulla confezione per la reidratazione.
Conservazione
Le zeppole fritte sono migliori se consumate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti. Tuttavia, se dovete conservarle, lasciatele raffreddare completamente e riponetele in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Evitate di metterle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza. Se volete ridare croccantezza alle zeppole, riscaldatele brevemente in forno a bassa temperatura prima di servirle.
Impiattamento
Per presentare le zeppole fritte in modo invitante, disponetele su un piatto da portata ampio, creando una piramide. Spolverate generosamente con zucchero a velo per un effetto nevoso e, se desiderate, aggiungete qualche amarena sciroppata per un tocco di colore. Un rametto di menta fresca può aggiungere un contrasto visivo piacevole. Servitele con tovagliolini colorati per un tocco di allegria.
Abbinamento
Le zeppole fritte si sposano perfettamente con un bicchiere di Valpolicella Classico DOC, vino rosso leggero e fruttato che esalta la dolcezza delle frittelle senza sovrastarne il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana alla vaniglia possono essere ottime alternative, offrendo un piacevole contrasto aromatico.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete sperimentare con farine diverse, come la farina integrale, ma tenete presente che la consistenza finale potrebbe variare.
È possibile cuocere le zeppole al forno?
Sì, potete cuocerle in forno a 180 °C per circa 20 minuti, ma la consistenza sarà diversa rispetto alla versione fritta.
Come posso sapere se l'olio è abbastanza caldo per friggere?
Un metodo semplice è immergere un piccolo pezzo di impasto nell'olio; se sfrigola e sale rapidamente in superficie, l'olio è pronto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.