Verza e patate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Ischia DOC Biancolella
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 291.5 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La ricetta di verza e patate è un classico della cucina casalinga, perfetto per chi cerca un contorno che sia al tempo stesso semplice da preparare e ricco di sapore. Questo piatto si adatta a ogni stagione, ma è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando la verza è al suo meglio e le patate offrono quel comfort che solo i tuberi sanno dare. La combinazione di questi due ingredienti crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità, arricchito dall’aroma del porro e della salvia.
Originario delle tradizioni contadine, questo piatto è stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo intatto il suo fascino rustico. La verza, con le sue foglie croccanti e leggermente amarognole, si sposa magnificamente con la morbidezza delle patate, creando un contorno versatile che può accompagnare qualsiasi portata principale. Inoltre, la facilità di preparazione lo rende ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso e nutriente. Personalizzabile a piacere, verza e patate può essere arricchito con formaggi diversi o spezie a seconda dei gusti personali, rendendolo un piatto che non stanca mai.
Ingredienti
- Cavolo verza 900 g
- Porri 40 g
- Acqua 300 ml
- Patate 800 g
- Scamorza 40 g
- Salvia q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Tagliate a metà la verza e lavatela accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Asciugatela e tagliatela a strisce sottili.
-
Pelate le patate e tagliatele a fettine spesse circa mezzo centimetro. Se preferite, potete anche tagliarle a cubetti per una cottura più uniforme.
-
Affettate finemente il porro e fatelo rosolare in una casseruola con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a quando diventa trasparente e profumato.
-
Aggiungete le patate nella casseruola e mescolate bene per farle insaporire con il porro.
-
Unite la verza alle patate e versate l'acqua. Aromatizzate con qualche foglia di salvia, sale e pepe a piacere.
-
Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure saranno tenere.
-
Trasferite il tutto in una pirofila da forno. Cospargete con la scamorza grattugiata. Gratinate in forno con la funzione grill per circa 5 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Servite caldo.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o del peperoncino per un sapore più deciso. Se preferite un piatto più cremoso, sostituite parte dell'acqua con del brodo vegetale. La scamorza può essere sostituita con altri formaggi a pasta filata come la mozzarella o il provolone, per variare il gusto. Se volete rendere il piatto ancora più leggero, potete omettere il formaggio e aumentare la quantità di erbe aromatiche.
Conservazione
Verza e patate si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno o in padella per ridare croccantezza alla superficie. Evitate di congelarlo, poiché le patate tendono a cambiare consistenza una volta scongelate.
Impiattamento
Servite verza e patate in piccole cocotte individuali, guarnite con una foglia di salvia fresca. In alternativa, potete utilizzare un anello da cucina per dare al piatto una forma cilindrica e decorare con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. L'aspetto rustico del piatto si presta anche a essere servito in ciotole di terracotta per un tocco tradizionale.
Abbinamento
Un vino bianco fresco e aromatico come l'Ischia DOC Biancolella si sposa perfettamente con il contorno di verza e patate. Le sue note floreali e fruttate esaltano la dolcezza delle patate e bilanciano l'amaro della verza. In alternativa, una birra chiara e leggera può essere un'ottima scelta per chi preferisce una bevanda meno impegnativa.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di cavolo al posto della verza?
Sì, il cavolo cappuccio o il cavolo nero possono essere ottime alternative, anche se il sapore finale sarà leggermente diverso.
È possibile preparare verza e patate in anticipo?
Certamente, potete preparare il piatto in anticipo e gratinarlo poco prima di servirlo per ottenere una crosticina croccante.
Come posso rendere il piatto più saporito?
Potete aggiungere pancetta affumicata o speck durante la rosolatura del porro per un sapore più intenso e affumicato.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.