Vellutata di zucchine e patate

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Berici Tai Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura

La vellutata di zucchine e patate è un piatto che racchiude il calore e la semplicità delle zuppe autunnali, perfetto per coccolarvi nelle giornate più fresche. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso e nutriente.

La vellutata di zucchine e patate si presta a molte varianti, permettendo di giocare con le spezie e gli aromi per personalizzare il gusto secondo le proprie preferenze. L’aggiunta di porro conferisce una nota dolce e aromatica, mentre le foglioline di basilico e menta donano freschezza al piatto. È una ricetta versatile, perfetta come antipasto raffinato o come piatto unico leggero, da accompagnare magari con crostini di pane croccante. Scopriamo insieme come preparare questa vellutata di verdure facile e cremosa, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Versate un filo d'olio extravergine di oliva in una pentola capiente e fate scaldare a fiamma bassa. Pulite il porro eliminando le parti verdi più dure e affettatelo finemente. Aggiungetelo alla pentola e lasciatelo soffriggere dolcemente.

  2. Pelate la patata e lavatela accuratamente. Tagliatela a cubetti piccoli e unite al porro nella pentola. Lavate le zucchine e tagliatele a pezzetti. Aggiungete anche queste nella pentola.

  3. Coprite le verdure con acqua calda, assicurandovi che siano ben immerse. Salate e pepate a piacere. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.

  4. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. A piacere, arricchite la vellutata con foglioline di basilico e menta per un tocco di freschezza. Servite con crostini di pane per aggiungere croccantezza.

Consigli

Per ottenere una vellutata di patate cremosa e ancora più saporita, potete sostituire parte dell'acqua con del brodo vegetale. Se desiderate una consistenza più ricca, aggiungete un po' di panna o formaggio spalmabile durante la fase di frullatura. Le spezie sono un ottimo modo per personalizzare il piatto: provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o di curry per un sapore più deciso.

Conservazione

La vellutata di zucchine e patate può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se desiderate congelarla, fatelo subito dopo la preparazione, in porzioni singole, per facilitare lo scongelamento. Quando la riscaldate, potreste dover aggiungere un po' di acqua o brodo per ripristinare la consistenza originale.

Impiattamento

Per presentare la vellutata in modo invitante, versatela in ciotole profonde e guarnite con un filo d'olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di basilico fresco. I crostini di pane possono essere disposti a lato o direttamente sulla vellutata per un effetto visivo accattivante. Se volete, aggiungete una spolverata di pepe nero macinato al momento o un pizzico di paprika dolce.

Abbinamento

La vellutata di zucchine e patate si sposa perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato, come il Colli Berici Tai Rosso DOC. Questo vino, con i suoi sentori di frutti rossi e la sua acidità equilibrata, esalta la delicatezza della vellutata senza sovrastarla. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo al limone, che aggiunge una nota di freschezza al pasto.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure nella vellutata?

Certamente! Potete arricchire la vostra vellutata con carote, sedano o spinaci per un mix di sapori diverso.

La vellutata può essere servita fredda?

Sì, la vellutata può essere gustata anche fredda, soprattutto durante i mesi estivi. Assicuratevi di refrigerarla bene prima di servirla.

È possibile preparare la vellutata senza frullatore?

Se non avete un frullatore, potete schiacciare le verdure con una forchetta o un passaverdure per ottenere una consistenza più rustica.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963