Vellutata di zucca con pancetta croccante
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Orvieto Classico DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 5 min di preparazione40 min di cottura
 
La vellutata di zucca con pancetta croccante abbina la dolcezza e la morbidezza delle verdure alla consistenza della pancetta, per un mix unico. Un piatto sufficientemente caldo e saporito per offrire conforto nelle fredde giornate autunnali, ma soprattutto per fare il pieno di gusto e di energie in assoluta leggerezza. Con zucca e pancetta potete preparare anche uno squisito risotto.
Come fare la vellutata di zucca con pancetta croccante
La deliziosa vellutata di zucca con pancetta croccante si prepara lavando e pulendo le verdure, tagliandole a cubetti piccoli e trasferendole in padella con qualche foglia di basilico, per cuocerle con acqua per una trentina di minuti. Dopo aver ridotto il tutto in purea, si condisce con sale, olio e latte e si fa ulteriormente scaldare in padella per alcuni minuti. In un’altra padella si saltano le fette di pancetta per unire poi il tutto. Ecco i vari passaggi.
Ingredienti
- Zucca 500 g
 - Pancetta 80 g
 - Patate 1
 - Carote 1
 - Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
 - Latte intero 1 cucchiaio
 - Basilico qualche foglia
 - Sale q.b.
 
Preparazione
- 
															
Iniziate lavando e pulendo la zucca, la carota e la patata, quindi tagliate i vari ingredienti a cubetti piccoli e trasferiteli in padella con qualche foglia di basilico
 - 
															
Aggiungete dell'acqua, portate a ebollizione e fate cuocere per una trentina di minuti versando altra acqua se dovesse seccarsi troppo, poi riducete tutto in purea con l'aiuto di un frullatore a immersione
 - 
															
Condite la crema appena ottenuta con un pizzico di sale, un cucchiaio d'olio e uno di latte e fatela scaldare in padella per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto
 - 
															
In un'altra padella soffriggete le fette di pancetta per qualche minuto, una volta croccanti uniteli alla vellutata di zucca nel piatto da portata e servite in tavola accompagnando a piacere con crostini di pane o verdure