Torta magica

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO:
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 297.3 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento 1h 10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 297,3 kcal
Carboidrati 32,4 g
di cui zuccheri 21 g
Proteine 5,5 g
Grassi 16,3 g
di cui saturi 9,6 g
Fibre 0,6 g

La torta magica è un dessert sorprendente che conquista al primo sguardo e al primo assaggio. La sua particolarità sta nel risultato della cottura: da un unico impasto si formano tre strati diversi, una base compatta e budinosa, un cuore morbido e cremoso e una superficie soffice e spugnosa. Il contrasto di consistenze rende questa torta non solo scenografica, ma anche irresistibilmente golosa.

Perfetta per ogni occasione, la torta magica è semplice da preparare e non richiede tecniche elaborate: basta seguire pochi passaggi con attenzione. La versione al limone regala freschezza e profumo, ideale per la primavera e l’estate, mentre le varianti al cioccolato o alla Nutella sono perfette per chi ama i sapori più intensi e avvolgenti. Un dolce versatile, adatto sia per stupire gli ospiti che per concedersi una coccola speciale in famiglia.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Separate i tuorli dagli albumi e poneteli in due ciotole separate. Nella ciotola con i tuorli, aggiungete lo zucchero e l'aroma alla vaniglia. Mescolate fino a ottenere una crema liscia. Incorporate il burro fuso, il latte e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete la farina setacciata e mescolate bene.

  2. Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Quando saranno ben sodi, incorporateli delicatamente al composto di tuorli, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.

  3. Versate l'impasto nello stampo imburrato e cuocete in forno per 10 minuti a 180 °C. Abbassate poi la temperatura a 160 °C e continuate la cottura per altri 50-60 minuti.

  4. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare la torta.

Consigli

Per un tocco personale, potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia o aggiungere un pizzico di cannella per un aroma speziato. Se preferite una torta magica al cioccolato, sostituite 30 g di farina con cacao amaro in polvere. Potete anche arricchire il gusto della vostra torta con gocce di cioccolato o frutta secca tritata.

Conservazione

La torta magica si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Il freddo aiuterà a mantenere la sua consistenza cremosa e a esaltare il sapore del limone. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti.

Impiattamento

Tagliate la torta a fette e disponetele su piatti da dessert. Potete decorare con una leggera spolverata di zucchero a velo o con qualche fettina di limone fresco. Un rametto di menta fresca aggiungerà un tocco di colore e freschezza.

Abbinamento

Questa torta si abbina perfettamente a un tè verde leggero o a una tisana al limone e zenzero. Se preferite un abbinamento alcolico, un bicchiere di Cinque Terre Sciacchetrà DOC fresco esalterà la dolcezza e la freschezza del dessert.

Domande frequenti

Posso usare latte scremato invece di intero?

Sì, ma il risultato potrebbe essere meno cremoso.

È possibile congelare la torta magica?

Meglio evitare, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.

Come faccio a sapere se la torta è cotta?

La superficie deve essere dorata e leggermente elastica al tatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963