Torta di mele e ricotta
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 302.7 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di raffreddamento40 min di cottura
La torta di mele e ricotta è una deliziosa variante della classica torta di mele, che si distingue per la sua straordinaria morbidezza e il gusto delicato. Questo dolce è perfetto per chi cerca una colazione nutriente o uno spuntino leggero, grazie alla presenza della ricotta che sostituisce il burro, rendendo la torta più leggera e salutare. Le mele, con il loro sapore dolce e leggermente acidulo, si sposano magnificamente con la cremosità della ricotta, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo morso.
La preparazione è semplice e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa. La torta di mele e ricotta è perfetta in ogni stagione: in autunno e inverno, quando le mele sono al loro meglio, ma anche in primavera ed estate, quando si desidera un dessert fresco e leggero. Questo dolce è anche altamente personalizzabile; potete aggiungere cannella per un tocco speziato o noci per un po’ di croccantezza. Siete pronti a scoprire come preparare questa delizia? Seguite la nostra ricetta passo dopo passo e lasciatevi guidare nella creazione di un dolce che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Mele Fuji 4
- Ricotta 350 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 150 g
- Latte intero 50 ml
- Uova 3
- Lievito istantaneo 1 bustina
Preparazione
-
In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete il latte e lo zucchero. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. (Se preferite, potete usare uno sbattitore elettrico per facilitare il processo). Aggiungete la bustina di lievito al composto e continuate a mescolare fino a quando sarà ben incorporato.
-
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine non troppo sottili. Lasciate la buccia su ogni fetta per un tocco rustico e maggiore sapore.
-
Oleate e infarinate una teglia rotonda, quindi versatevi dentro il composto preparato.
-
Distribuite la ricotta uniformemente sulla superficie del composto nella teglia.
-
Disponete le fettine di mela sopra la ricotta, cercando di coprire tutta la superficie del dolce. Livellate delicatamente la superficie della torta con una spatola, facendo attenzione a non schiacciare troppo le mele.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C e cuocete la torta per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie e i bordi saranno leggermente dorati. Una volta cotta, lasciate riposare la torta per qualche minuto prima di servirla.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra torta di mele e ricotta, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia al composto per un aroma ancora più invitante. Se amate i sapori più decisi, provate ad aggiungere delle noci tritate o delle mandorle a lamelle per un tocco di croccantezza. Se preferite una torta meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con miele o zucchero di canna.
Conservazione
La torta di mele e ricotta si conserva bene per alcuni giorni. Potete avvolgerla in pellicola trasparente o conservarla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Se desiderate conservarla più a lungo, mettetela in frigorifero, dove si manterrà fresca per circa 4-5 giorni. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente per esaltare tutti i suoi sapori.
Impiattamento
Per presentare la torta di mele e ricotta in modo elegante, potete servirla su un piatto da portata decorato con fettine di mela fresca o una spolverata di zucchero a velo. Tagliatela a fette e disponetele in modo ordinato, magari accompagnandole con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso. Un rametto di menta fresca può aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
La torta di mele e ricotta si abbina splendidamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC, vino dolce e aromatico che esalta i sapori fruttati del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, potete optare per un tè alla cannella o una tisana alla mela, che completeranno il gusto della torta in modo armonioso. Anche un succo di mela fresco può essere una scelta azzeccata per chi ama i sapori naturali.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di mele?
Sì, potete utilizzare qualsiasi varietà di mele che preferite. Le mele Granny Smith, per esempio, aggiungeranno un tocco di acidità alla torta.
La ricotta deve essere setacciata?
Non è necessario setacciare la ricotta, ma se volete una consistenza ancora più liscia, potete farlo.
Posso congelare la torta?
Sì, potete congelare la torta di mele e ricotta. Assicuratevi di avvolgerla bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. Consumate entro un mese per mantenere la sua freschezza.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.