Torta al cioccolato e noci

Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione5 min di raffreddamento45 min di cottura

La torta al cioccolato e noci è un classico intramontabile che conquista per il contrasto tra la morbidezza del dolce e la croccantezza dei frutti secchi. Il cioccolato fondente dona un gusto intenso e avvolgente, mentre le noci aggiungono una nota rustica che rende questo dolce perfetto per l’autunno e l’inverno. È l’ideale per una colazione speciale, una merenda in famiglia o come dessert di fine pasto, accompagnato magari da un ciuffo di panna o una pallina di gelato alla vaniglia.

La preparazione è semplice e alla portata di tutti: basta pochi ingredienti genuini e un po’ di cura nella lavorazione per ottenere una torta soffice e golosa. Montare gli albumi a neve è il trucco per rendere l’impasto leggero e arioso, mentre l’aggiunta facoltativa di spezie come cannella o vaniglia può arricchire ulteriormente l’aroma. Questa torta è perfetta anche da regalare o portare a una cena tra amici: il suo sapore pieno e la consistenza equilibrata la rendono un dolce sempre apprezzato.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. Aggiungete metà dello zucchero ai tuorli e montateli con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso. Mettete da parte. Nella ciotola con gli albumi, aggiungete l'altra metà dello zucchero e montate a neve ferma. Tenete da parte.

  2. Tornate ai tuorli e incorporate l'olio di semi, il latte, la farina setacciata e il lievito. Mescolate bene con una frusta. Aggiungete le noci tritate grossolanamente e le gocce di cioccolato al composto di tuorli, continuando a mescolare.

  3. Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve al composto, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere l'aria.

  4. Ungete uno stampo da plumcake (o uno stampo rotondo di circa 24 cm) con il burro. Versate l'impasto nello stampo e livellatelo.

  5. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Sfornate la torta e lasciatela riposare per 5 minuti prima di sformarla. Completate con una spolverata di zucchero a velo.

Consigli

Per rendere la vostra torta cioccolato e noci ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia all'impasto. Se preferite un gusto più intenso di cioccolato, sostituite le gocce di cioccolato fondente con cioccolato extra fondente. Per una variante più leggera, potete usare latte scremato al posto del latte intero. Se siete intolleranti al lattosio, optate per un latte vegetale come quello di mandorla o avena. Le noci possono essere sostituite con nocciole o mandorle per un sapore diverso.

Conservazione

La torta cioccolato e noci si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un canovaccio pulito o all'interno di un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per circa una settimana. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto. Potete anche congelarla: tagliatela a fette e avvolgete ciascuna fetta in pellicola trasparente, poi riponetele in un sacchetto per alimenti. Scongelate le fette a temperatura ambiente o nel forno a microonde.

Impiattamento

Per presentare la torta in modo elegante, servitela su un piatto da portata decorato con noci intere e scaglie di cioccolato. Potete aggiungere una spolverata di cacao amaro per un tocco di classe. Se volete stupire i vostri ospiti, accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata. Un filo di miele o di sciroppo d'acero versato sulla torta può aggiungere una nota dolce e invitante.

Abbinamento

La torta cioccolato e noci si abbina perfettamente con un buon caffè espresso o un cappuccino, per una pausa dolce e rigenerante. Per un abbinamento più audace, scegliete un vino rosso dolce come il Porto o un Marsala, che esalterà i sapori del cioccolato e delle noci, creando un'esperienza di gusto indimenticabile. Se preferite una bevanda analcolica, provate con un tè nero aromatizzato alla vaniglia o alla cannella.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o farina di mandorle per una versione senza glutine.

Come faccio a sapere se la torta è cotta?

Inserite uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Altrimenti, proseguite la cottura per altri 5 minuti e ripetete il test.

È possibile ridurre la quantità di zucchero?

Certamente, potete diminuire la quantità di zucchero a vostro piacimento, tenendo presente che questo potrebbe influenzare la dolcezza finale del dolce.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963