Tortino al cioccolato con cuore morbido

4
123rf
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 913 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 913 kcal
Carboidrati 74,6 g
di cui zuccheri 49,8 g
Proteine 10,9 g
Grassi 65,8 g
di cui saturi 39,2 g
Fibre 8,2 g
Colesterolo 220 mg

La torta al cioccolato con cuore morbido è un dessert che conquista al primo assaggio, perfetto per chi ama il sapore intenso del cacao. Questo dolce nasconde al suo interno un cuore cremoso che si scioglie in bocca, regalando un’esperienza sensoriale unica.

Nonostante la sua eleganza, la preparazione è sorprendentemente semplice e veloce, ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense: cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e farina.

La ricetta è perfetta per ogni occasione, che sia una cena speciale o un momento di coccole personali. Inoltre, questo dessert può essere personalizzato a piacere, aggiungendo magari un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o un po’ di scorza d’arancia per una nota agrumata. La stagionalità degli ingredienti non è un problema, poiché il cioccolato è disponibile tutto l’anno, ma questo dolce è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando un dessert caldo è sempre benvenuto.

Scopriamo insieme come realizzare questa delizia! 
  
  
 
Titolo breve: Cuore morbido al cioccolato 
 
Titolo lungo: Un dessert che conquista al primo assaggio 
 
 

 
## Preparazione 
1. Sciogliete a fuoco dolce il cioccolato fondente insieme al burro in un tegame, mescolando fino ad ottenere un composto liscio. 
2. Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare finché non sarà ben incorporato. 
3. Unite le uova, una alla volta, mescolando energicamente dopo ogni aggiunta. 
4. Incorporate la farina setacciata a pioggia, mescolando delicatamente per evitare grumi. 
5. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. 
6. Imburrate e spolverate con cacao amaro una tortiera, quindi versatevi il composto. 
7. Infornate a 180°C per circa 20 minuti, controllando la cottura per mantenere il cuore morbido. 
8. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare per qualche minuto. 
9. Prima di servire, spolverate con cacao amaro o zucchero a velo a piacere. 
 
## Consigli 
Per un tocco personale, potete arricchire la vostra torta al cioccolato con cuore morbido aggiungendo spezie o aromi. Un pizzico di cannella o di vaniglia può esaltare il sapore del cioccolato. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un cucchiaino di caffè solubile all’impasto. Per una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con farina di mandorle. Ricordate che il segreto per un cuore morbido sta nella cottura: non prolungatela troppo per evitare che il centro si asciughi. 
 
## Conservazione 
La torta al cioccolato con cuore morbido è migliore se consumata appena sfornata, ma può essere conservata per un paio di giorni in frigorifero, coperta da pellicola trasparente. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela brevemente in forno a bassa temperatura per ritrovare la sua consistenza cremosa. Evitate di congelarla, poiché il cuore morbido potrebbe perdere la sua caratteristica texture. 
 
## Impiattamento 
Per una presentazione elegante, servite la torta al cioccolato su un piatto bianco, che farà risaltare il colore scuro del dolce. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata per un contrasto di temperature e consistenze. Decorate il piatto con qualche scaglia di cioccolato o una spolverata di cacao amaro per un tocco finale raffinato. 
 
## Abbinamento 
Un dessert così ricco e avvolgente si abbina perfettamente a un vino dolce e aromatico come il Moscato d’Asti DOCG. Le sue note fruttate e leggermente frizzanti bilanciano la profondità del cioccolato, creando un connubio armonioso. In alternativa, potete optare per un bicchiere di Porto o un liquore al caffè per un abbinamento più audace. 
 
## Domande frequenti 
**Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?** 
Sì, ma il risultato sarà più dolce e meno intenso. Il cioccolato fondente è consigliato per un gusto equilibrato. 
**Come faccio a sapere quando la torta è pronta?** 
La superficie deve essere cotta, ma il centro deve rimanere morbido. Controllate inserendo uno stuzzicadenti ai bordi: deve uscire pulito. 
**Posso preparare l’impasto in anticipo?** 
Sì, potete prepararlo e conservarlo in frigorifero per qualche ora prima della cottura. Portatelo a temperatura ambiente prima di infornare. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In un tegame sciogliete insieme a fuoco dolce il cioccolato fondente e il burro, poi aggregate lo zucchero e  mischiate. Dopo aver unito anche l'uovo incorporate la farina a pioggia.

  2. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete il sale e continuate a mescolare. Poi mettete tutto in una tortiera precedentemente imburrata e spolverata col cacao amaro.

  3. Infornate a 180°C per circa venti minuti controllando costantemente la cottura Dopo averla sfornata fatela raffreddare per un paio di minuti e prima di servire spolverate con altro cacao amaro oppure con lo zucchero a velo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963