Tartufini al tiramisu

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 580 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 2h di riposo30 min di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 580 kcal
Carboidrati 49,8 g
di cui zuccheri 45,7 g
Proteine 4,50 g
Grassi 40 g
di cui saturi 27 g
Fibre 2,50 g

I tartufini al tiramisù sono deliziosi bocconcini a base di savoiardi, crema di mascarpone e caffè, che richiamano i sapori del classico tiramisù, un dolce molto amato in Italia. La loro preparazione è rapida e facile, questi dolcetti non necessitano di cottura e possono essere preparati in anticipo. Sono ideali come dessert, per un caffè con amici, o per occasioni speciali come compleanni.

La loro preparazione è semplice e velocissima, si possono preparare in tanti modi e in mille gusti diversi. Si possono fare con una base di biscotti Savoiardi o Pavesini, ma anche con il panettone o di pandoro nel periodo delle feste, La crema può essere a base di mascarpone ma anche di ricotta, si possono usare caffè, cacao, cioccolato di ogni tipo e anche la nutella.

La nostra versione si ispira ovviamente al famoso tiramisù, ma senza uova, si ottiene con un comune mixer da cucina, e veloce, ma necessitano di almeno due ore di riposo perché il composto sia lavorabile. Se avete poco tempo, potete preparare il composto la sera prima e lasciarlo tutta la notta nel frigorifero.  Una ricetta velocissima,  serviti come dessert a fine pasto o gustati per un’occasione speciale, come una festa di compleanno un buffet, i tartufini sono un dessert versatile e irresistibile, che sparisce in un attimo!

Se amate i tartufini  provate anche la versione classica al cioccolato e se non potete fare a meno del mascarpone provate questo semifreddo.

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola preparate l’impasto montando con le fruste elettriche o la planetaria il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema spumosa.

  2. Mettete i savoiardi a pezzi nel vaso del mixer e frullateli fino a polverizzarli completamente.

  3. Trasferite i savoiardi nella ciotola con il mascarpone, aggiungete il caffè e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Ponete il composto in frigorifero, coperto con la pellicola e fate riposare per almeno 2 ore.

  4. Prelevate un cucchiaio di composto con le mani umide, formate una pallina poco più grande di una noce, abbastanza regolare della misura di 4-5 cm.

  5. Passate poi ciascuna pallina all'interno del cacao e disponetele su un vassoio foderato con la carta forno. Se volete servirli subito lasciateli rassodare per 30 minuti in freezer, altrimenti riponeteli in frigorifero. Ponete i tartufi all'interno dei pirottini e servite i vostri tartufi tiramisù.

Consigli

I tartufini si possono personalizzare in tanti modi. Per esempio, potete aggiungere un cucchiaino di nutella all’interno della pallina, se amate il cocco, potete ricoprirli di farina di cocco invece che di cacao. In alternativa, si possono ricoprire anche con granella di nocciole o di pistacchio. Potete aggiungere latte condensato all’impasto, oppure gocce di cioccolato per renderli croccanti. Per avere dei tartufini senza mascarpone, potete sostituire il mascarpone con la ricotta se non lo preferite Potete aromatizzarli con cannella, vaniglia e altro.

Conservazione

Chiusi in un contenitore ermetico in frigorifero, i tartufini si conservano per 3-4 giorni.

Impiattamento

Ideali per ogni occasione di festa, servite i tartufini nei pirottini di carta, spolverateli con zucchero a velo o granella di cocco. Accompagnateli da gelato alla vaniglia o panna fresca.

Abbinamento

Per gli abbinamenti col bianco, i tartufini al tiramisù si sposano bene con vini del Sud, dal colore giallo paglierino e il sapore deciso. Provateli allora con un vino Inzolia, il vino siciliano per eccellenza, ma anche con un Fiano di Avellino, un Greco di Tufo o una Falanghina.

Domande frequenti

Per una versione light?

Potete sostituire i savoiardi con fette biscottate, ed il mascarpone con la ricotta.

Sono senza uova?

Si, a differenza del tiramisù non sono previste uova e, se siete allergici, basterà utilizzare dei biscotti secchi senza uova o fette biscottate.

Posso fare i tartufi senza caffè, e cosa posso usare in sostituzione?

Potete utilizzare del caffè d'orzo o del latte e cacao. l'importante è che la dose di liquido sia la stessa.

Quante palline si riescono a fare con queste dosi?

Con le nostre dosi circa 15 pezzi.

Quanto prima di servirli devo tirarli fuori dal frigo?

Se li avete conservati in frigorifero potete servirli subito.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963