Tagliatelle con funghi porcini e salsiccia al pomodoro
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 620 kcal Kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione35 min di cottura
Le tagliatelle con funghi porcini e salsiccia al pomodoro sono uno di quei piatti che riuniscono alla perfezione tradizione e gusto autentico. Un sugo robusto, dal profumo irresistibile, dove la dolcezza del pomodoro incontra la sapidità della salsiccia e l’aroma inconfondibile dei porcini.
Preparare questa ricetta significa riportare in tavola i sapori autunnali, le domeniche in famiglia e il piacere di un piatto di pasta fatto con ingredienti genuini e sapientemente combinati.
Ingredienti
- Tagliatelle all'uovo 350 g
- Funghi porcini 250 g
- Salsiccia 250 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Aglio 1 spicchio
- Cipolla dorata mezza
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Vino bianco 50 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Pulite i funghi eliminando la terra con un panno umido, tagliateli a fette. Tritate la cipolla, fate scaldare l’olio in padella con lo spicchio d’aglio. Unite cipolla e funghi e cuocete 5 minuti. Togliete e tenete da parte.
-
Private la salsiccia del budello, sbriciolatela e rosolatela nella stessa padella. Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare. Unite la passata di pomodoro, i funghi, sale, pepe. Fate cuocere a fuoco lento per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e tuffatele nel sugo. Mantecate con un cucchiaio di acqua di cottura e prezzemolo tritato.
Consigli
Per un gusto ancora più intenso, aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Se usate porcini surgelati, fateli scongelare e asciugateli bene prima di cuocerli. Potete sostituire la passata con pomodori pelati o pomodorini. Una spolverata finale di parmigiano o pecorino esalterà ulteriormente i sapori.
Conservazione
Il sugo si conserva in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico. Potete congelarlo per massimo 1 mese. La pasta già condita è meglio consumarla subito per mantenere la consistenza perfetta.
Impiattamento
Servite le tagliatelle avvolgendole con una pinza da cucina al centro del piatto.
Aggiungete un cucchiaio abbondante di sugo in superficie, una spolverata di prezzemolo e, se gradite, scaglie di Parmigiano o funghi saltati tenuti da parte.
Abbinamento
Questa pasta si abbina bene ad un Chianti, un Sangiovese o un Montepulciano d’Abruzzo. Se preferite i bianchi optate per uno Chardonnay barricato o Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Domande frequenti
Posso usare altri funghi oltre ai porcini?
Sì, potete utilizzare champignon o misto funghi, ma il porcino resta il più aromatico.
La salsiccia va spellata?
Sì, per evitare che il budello si sfaldi e per rosolarla in modo uniforme.
Posso preparare il sugo in anticipo?
Certamente, anzi sarà ancora più saporito il giorno dopo.
È possibile farla senza pomodoro?
Sì, potete fare una versione “bianca” con panna o solo vino e brodo.
Si possono usare tagliatelle secche?
Sì, ma quelle fresche assorbono meglio il condimento e rendono il piatto più ricco.