Scaloppina panna e funghi

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 420 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 420 kcal
Carboidrati 12 g
di cui zuccheri 3 g
Proteine 28 g
Grassi 28 g
di cui saturi -
Fibre 1,5 g

La scaloppina panna e funghi è uno di quei piatti che sanno di casa, di domeniche in famiglia e di cucina genuina; si tratta infatti di una ricetta tradizionale della cucina italiana, semplice ma capace di regalare grandi soddisfazioni.

In questa versione, la carne viene infarinata e rosolata nel burro, poi avvolta da una salsa morbida e vellutata a base di panna fresca e funghi trifolati. Il risultato è un secondo piatto profumato, cremoso e perfettamente equilibrato tra delicatezza e gusto deciso.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e puliteli con un panno umido. Affettateli sottilmente. In una padella capiente, scaldate olio e uno spicchio d’aglio, aggiungete i funghi e saltateli per circa 8-10 minuti a fuoco medio. Togliete l’aglio e tenete da parte.

  2. Infarinate leggermente le fettine di vitello e scuotete l’eccesso di farina. Nella stessa padella, sciogliete il burro e aggiungete le fettine. Cuocetele per 2-3 minuti per lato finché diventano dorate.

  3. Unite i funghi trifolati alla carne, il limone e mescolate delicatamente. Versate la panna fresca, aggiustate di sale e pepe, e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando finché la salsa si addensa e avvolge perfettamente le scaloppine.

Consigli

Potete sostituire la panna con panna vegetale o yogurt greco per una versione più leggera. Se amate i sapori più decisi, aggiungete un cucchiaino di senape di Digione o una spruzzata di vino bianco secco prima di unire la panna. Per una nota autunnale, provate con funghi porcini freschi o secchi rinvenuti in acqua calda. Usate carne tenera e sottile: cuocerà in modo uniforme e resterà morbida. Sostituite il vitello con il pollo per una variante diversa della ricetta.

Conservazione

Conservate le scaloppine panna e funghi in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
Prima di consumarle nuovamente, riscaldatele dolcemente in padella con un goccio di latte o panna per riportare cremosità alla salsa.

Impiattamento

Servite le scaloppine su un piatto piano bianco per far risaltare il colore dorato della salsa. Aggiungete un cucchiaio di funghi sopra ogni fetta e decorate con un filo d’olio crudo e una spolverata di prezzemolo fresco. Accompagnate con purè di patate, riso pilaf o verdure al vapore per un piatto completo e armonioso.

Abbinamento

La scaloppina panna e funghi si sposa alla perfezione con un vino bianco strutturato, come un Chardonnay, un Roero Arneis o un Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Se preferite il rosso, optate per un Dolcetto d’Alba o un Pinot Nero giovane, che equilibrano bene la cremosità del piatto con la loro freschezza.

Domande frequenti

Posso usare i funghi surgelati?

Sì, ma fateli scongelare e asciugate bene l’acqua in eccesso prima della cottura.

Quale carne è migliore: vitello o pollo?

Il vitello offre una consistenza più tenera e un sapore raffinato, mentre il pollo rende la ricetta più economica e leggera.

Posso evitare la panna?

Sì, potete sostituirla con latte intero addensato da un cucchiaino di farina o maizena.

Come ottenere una salsa più densa?

Fate restringere leggermente la panna a fuoco medio, oppure aggiungete un pizzico di farina dopo aver unito la panna.

Si può preparare in anticipo?

Meglio prepararla al momento, ma potete cuocere i funghi in anticipo e completare la ricetta poco prima di servire.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963