Risotto con porri e taleggio

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 540 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 540 kcal
Carboidrati 58 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 15 g
Grassi 26 g
di cui saturi 14 g
Fibre 3 g

Il risotto ai porri e taleggio è uno di quei piatti che riescono ad abbinare semplicità e raffinatezza in un unico boccone. La delicatezza dei porri, leggermente dolce e mai invadente, si fonde con la cremosità intensa del taleggio, regalando al risotto una consistenza vellutata e un sapore capace di conquistare anche i palati più esigenti.

05È un piatto ideale per chi desidera stupire a tavola senza ricorrere a ingredienti complessi, ma valorizzando tecniche precise e materie prime di qualità. Perfetto per cene intime, per i pranzi della domenica o per feste in cui desiderate offrire un primo dal carattere deciso ma elegante.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite i porri eliminando le estremità e la parte verde più dura. Affettateli finemente e sciacquateli sotto acqua corrente.
    In una casseruola capiente fate sciogliere 20 g di burro e un cucchiaio d’olio. Unite i porri e lasciateli appassire a fuoco dolce per circa 8-10 minuti, mescolando spesso.

  2. Aggiungete il riso ai porri e tostatelo per 2 minuti, finché i chicchi diventano leggermente traslucidi. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente. Unite un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando e attendendo che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate per circa 16-18 minuti.

  3. A fuoco spento aggiungete il taleggio a cubetti, 20 g di burro e il Parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente fino a ottenere un risotto cremoso e all’onda. Regolate di sale e pepe.

Consigli

Preferite risi a chicco grande come Carnaroli o Vialone Nano: tengono meglio la cottura. Usate un taleggio DOP morbido e maturo per un gusto più deciso. Non saltate la fase di mantecatura: è fondamentale per ottenere la consistenza perfetta. Aggiungete un pizzico di noce moscata se amate i sapori aromatici.

Conservazione

Potete conservare il risotto in frigorifero per massimo 1 giorno, ben chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di servirlo, riscaldatelo in padella con un goccio di latte o brodo per ridargli cremosità.

Impiattamento

Servite il risotto su piatti piani creando una leggera onda con il dorso del cucchiaio. Potete completare con rondelle sottilissime di porro croccante o una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Abbinamento

Questo risotto si abbina bene con vini bianchi strutturati e aromatici come ad esempio un Chardonnay, un Pinot Grigio o un Lugana. Se preferite i rossi, scegliete un Pinot Nero giovane o un Bonarda leggero.

Domande frequenti

Posso sostituire il taleggio con altri formaggi?

Sì, potete usare gorgonzola dolce, brie o stracchino, ma il sapore cambierà leggermente.

Il risotto può essere preparato in anticipo?

Potete cuocerlo fino a metà e terminare poi la cottura al momento di servirlo, aggiungendo brodo caldo.

È possibile rendere la ricetta vegetariana al 100%?

Sì, utilizzate un brodo vegetale senza glutammato o estratti di carne.

Come evitare che il riso scuocia?

Mescolate spesso e aggiungete il brodo poco alla volta, controllando la consistenza durante la cottura.

Posso aggiungere altre verdure?

Certamente: zucchine, zucchine e speck o funghi si combinano bene con porri e taleggio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963