Radicchio al forno
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Soave Classico Superiore DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Veneto
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 45 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Il radicchio al forno è un contorno semplice ma raffinato, tipico della tradizione veneta e amatissimo in tutta Italia. La cottura al forno esalta il sapore leggermente amarognolo del radicchio, rendendolo più dolce e morbido, con una nota caramellata irresistibile. È perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o formaggi, ma può diventare anche un gustoso piatto unico se arricchito con formaggi o cereali.
La ricetta è davvero semplice, il radicchio vaporizzato di olio extra vergine e regolato di sale e pepe viene cotto al forno, per insaporirlo abbiamo spolverato la superficie di parmigiano e noci. Un piatto versatile già dalla scelta del radicchio, potete usare quello croccante trevisano o il più morbido veronese o Chioggia, potete farcire con formaggi, come Asiago o Montasio, salumi come speck o pancetta. In ogni caso avrete un contorno o un secondo piatto raffinato e saporito.
Il radicchio è ricco di antiossidanti, favorisce la digestione e aiuta a depurare l’organismo grazie al suo contenuto di fibre e acqua. Dal gusto inconfondibile, un po’ amaro e pungente, il radicchio è ricco di vitamine del gruppo B, e vitamine C, E, K., ricco di fibre e sali minerali.
Se amate il radicchio provatelo nelle provatelo con le crespelle oppure nelle nostre Scaloppine con taleggio, oppure nella pasta ripiena come i nostri paccheri. Se vi piacciono i risotti con vegetariani questo risotto alle erbe aromatiche farà sicuramente al caso vostro.
Ingredienti
- Radicchio Di Treviso o Chioggia 2
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Noci sbriciolate 6
- Pangrattato 30 g (facoltativo)
Preparazione
-
Lavate bene i cespi del radicchio sotto l’acqua corrente, tagliateli a metà o in quarti nel senso della lunghezza, mantenendo il torsolo per non farli sfaldare.
-
Disponeteli su una teglia rivestita con carta forno, irrorali con olio extravergine d’oliva, aggiungete sale, pepe e, se piace, un filo di aceto balsamico.
-
Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 20-25 minuti, a metà cottura, girate le foglie e cospargete il radicchio con il parmigiano e le noci sbriciolate, per ottenere l’effetto gratinato.
Consigli
Aggiungete fette di scamorza, gorgonzola o taleggio sopra il radicchio negli ultimi 10 minuti di cottura per un piatto completo. Se volete un piatto gratinato cospargete con pangrattato, formaggio e fiocchi di burro prima di infornare. Unite cubetti di patate per un contorno più sostanzioso, oppure avvolgete i quarti di radicchio in fettine sottili di speck o pancetta per un risultato saporito e croccante.
Conservazione
Si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
Impiattamento
Servite il vostro radicchio al forno come contorno per arrosti, carni bianche, formaggi fusi o pesci saporiti al forno come il branzino o l’orata.
Abbinamento
Questo piatto si abbina bene a vini bianchi strutturati come il Soave Classico, oppure a rossi morbidi come il Merlot o il Valpolicella per restare nell’ambito regionale.
Domande frequenti
Che tipo di radicchio scegliere?
Potete utilizzare il radicchio rosso di Treviso IGP tardivo, con le sue foglie allungate e il sapore leggermente amaro, è particolarmente apprezzato per la sua croccantezza e la capacità di mantenere una buona consistenza anche dopo la cottura, ma potete utilizzare anche quello di Verona, Chioggia più economici, a foglia ampia e teneri, ben si prestano a questa preparazione ed a contenere un eventuale ripieno.
Come posso mitigare il gusto amarognolo?
Per mitigare un po' il retrogusto amarognolo del radicchio, aggiungete un cucchiaino di miele o un filo di aceto balsamico in cottura.
Per una versione vegetariana?
Sarà sufficiente sostituire il parmigiano con il pangrattato.
Come riutilizzarlo se avanza?
Tagliatelo a striscioline ed utilizzatelo per un risotto cremoso al gorgonzola. Oppure mescolatelo ad una insalata con taleggio, crostini di pane e olive.