Polpettone di salmone
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Chardonnay
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
Il polpettone di salmone è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per portare in tavola qualcosa di diverso dal solito senza rinunciare al gusto. Le patate, morbide e delicate, creano una base cremosa che si sposa alla perfezione con il sapore deciso ma elegante del salmone. Il contrasto tra la consistenza compatta dell’impasto e la crosticina dorata e saporita in superficie lo rende irresistibile già al primo taglio.
È una ricetta versatile e adatta a ogni occasione, perfetta sia per un pranzo in famiglia che per una cena più curata. Basta accompagnarla con un contorno fresco o una salsa leggera per completare il piatto. Si prepara con ingredienti semplici, è facile da assemblare e si può tranquillamente preparare in anticipo: anzi, il giorno dopo è ancora più buono. Ottimo servito caldo, ma anche a temperatura ambiente mantiene tutta la sua bontà. Un’idea che unisce semplicità e gusto, senza complicazioni in cucina.
Ingredienti
- Patate 800 g
- Salmone o affumicato 300 g
- Pangrattato 50 g
- Uova 1
- Erbe aromatiche a piacere
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Iniziate lavando e pelando le patate, quindi lessatele in abbondante acqua salata fino a quando non saranno ben morbide (circa 15-20 minuti). Una volta cotte, scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia e senza grumi. Lasciatele raffreddare leggermente prima di utilizzarle nell'impasto del polpettone.
-
Se usate il salmone fresco, cuocetelo in padella con un filo d’olio per circa 4-5 minuti, girandolo a metà cottura per ottenere un risultato uniforme. Una volta cotto, sbriciolatelo in piccoli pezzi, facendo attenzione a rimuovere eventuali lische. Se invece usi il salmone affumicato, tagliatelo a pezzetti e mettilo da parte.
-
In una ciotola capiente, unite le patate schiacciate con il salmone sbriciolato, aggiungete un uovo, pangrattato e un pizzico di sale e pepe. Se desiderate, aggiungete anche delle erbe aromatiche fresche tritate come prezzemolo o aneto. Amalgamate tutto bene fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. Se necessario, aggiungete altro pangrattato per raggiungere la giusta consistenza.
-
Trasferite l’impasto su una superficie piana e dategli la forma di un polpettone. Adagiate il polpettone in una teglia foderata con carta forno e spennellatelo con un filo di olio d’oliva per ottenere una crosticina dorata in cottura. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante. Servite caldo, accompagnato da un contorno a piacere.
Consigli
Per un tocco ancora più saporito, puoi aggiungere un po' di formaggio grattugiato nell'impasto, come parmigiano o pecorino, che arricchiranno il polpettone. Se preferisci una crosticina ancora più croccante, prova a passare il polpettone sotto il grill negli ultimi minuti di cottura. Non dimenticare di riposarlo per qualche minuto prima di affettarlo per evitare che si sfaldi.
Conservazione
l polpettone di salmone si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperto da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo crudo o cotto: se congeli il polpettone crudo, assicurati di cuocerlo completamente prima di consumarlo. Per riscaldarlo, basta metterlo in forno a bassa temperatura per qualche minuto.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, taglia il polpettone a fette spesse e disponile su un piatto da portata. Aggiungi qualche foglia di prezzemolo fresco per un contrasto di colore e un filo di olio extravergine d'oliva per esaltarne il sapore. Se vuoi dare un tocco gourmet, servi il polpettone su una base di purè di verdure o salsa leggera.
Abbinamento
Perfetto con un contorno di verdure grigliate, come zucchine e melanzane, o una insalata fresca con rucola e pomodorini per bilanciare la cremosità del polpettone. Se preferisci un contorno più ricco, prova con delle patate arrostoo una crema di piselli. Per un tocco finale, aggiungi un po' di salsa allo yogurt o maionese aromatizzata.
Domande frequenti
Posso usare il salmone affumicato al posto di quello fresco?
Sì, puoi usare il salmone affumicato, ma otterrai un sapore più intenso. In questo caso, ti consiglio di ridurre leggermente il sale nell’impasto per bilanciare il gusto.
Posso aggiungere delle erbe aromatiche all’impasto?
Assolutamente! Puoi personalizzare il polpettone con le tue erbe aromatiche preferite come prezzemolo, aneto, erba cipollina o anche un po' di rosmarino per un tocco extra di freschezza.