Polpette di lenticchie e zucca

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 55 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 55 kcal
Carboidrati 7 g
di cui zuccheri -
Proteine 3 g
Grassi 1,5 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

Le polpette di lenticchie e zucca sono un’alternativa vegetale golosa, nutriente e incredibilmente versatile.

Sono ideali per chi vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare alla consistenza e al piacere delle classiche polpette. Inoltre, si preparano facilmente, si modellano bene e possono essere cucinate sia in forno sia in padella.

Perfette anche per i bambini, per chi segue un’alimentazione vegetariana o semplicemente per chi cerca un secondo piatto leggero, saziante e ricco di fibre.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela al vapore fino a quando non sarà morbida. Scolatela e lasciatela raffreddare affinché perda l’umidità in eccesso. Sgocciolate bene le lenticchie cotte e asciugatele leggermente con un panno per rendere il composto più compatto.

  2. In una ciotola capiente mettete la zucca schiacciata, le lenticchie, l’uovo, l’aglio tritato finemente, il parmigiano, il prezzemolo, sale, pepe e le spezie che preferite. Incorporate il pangrattato poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile.

  3. Prelevate piccole porzioni di impasto e modellatele con le mani. Passatele leggermente nel pangrattato. Disponetele su una teglia con carta forno, irroratele con un filo d’olio e cuocetele a 190°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura.

Consigli

Se il composto vi sembra troppo morbido, aggiungete ancora un po’ di pangrattato e lasciatelo riposare 10 minuti. Per un aroma più intenso, aggiungete un pizzico di paprika affumicata o curry. Se preferite una versione completamente vegana, sostituite uovo e parmigiano con alternative vegetali. Potete arricchire l’impasto con semi di girasole o di zucca per un tocco croccante.

Conservazione

Conservate le polpette cotte in frigorifero per 2–3 giorni in contenitore ermetico.
Potete anche congelarle sia crude sia cotte. Disponetele su un vassoio, congelatele, poi trasferitele in un sacchetto. Si conservano fino a 3 mesi.

Impiattamento

Servitele su un piatto piano con una crema allo yogurt profumata al limone oppure una salsa allo yogurt e senape. Completate con erbe fresche tritate, una spolverata di paprika e qualche seme di zucca tostato per un contrasto visivo e di consistenza.

Abbinamento

Le polpette di lenticchie e zucca hanno note dolci e delicate che si abbinano bene a vini bianchi freschi e aromatici come ad esempio un Vermentino, oppure un Gewürztraminer leggero. Se preferite un rosso, sceglietene uno giovane e morbido come un Pinot Nero poco tannico.

Domande frequenti

Posso usare lenticchie secche?

Sì, basta cuocerle in anticipo. Per 250 g di lenticchie cotte, calcolate circa 100 g di lenticchie secche.

Posso sostituire la zucca?

Certo, potete utilizzare patate dolci, carote o patate normali, ma cambierà leggermente la consistenza.

Le polpette risultano troppo morbide: come risolvo?

Aggiungete pangrattato poco per volta e lasciate riposare l’impasto. Deve risultare modellabile ma non secco.

Posso cucinarle in friggitrice ad aria?

Sì, cuocetele a 180°C per 15 minuti, spruzzandole con poco olio.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963