Pollo bollito
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 260 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h 15 min di cottura
Il pollo bollito è un piatto classico della cucina italiana, ideale per chi cerca una preparazione semplice, sana e versatile. Perfetto per una cena leggera o come base per insalate e piatti freddi, si presta a molteplici varianti.
La ricetta base prevede l’uso di cosce e sovracosce di pollo, carota, sedano, cipolla e una presa di sale grosso. La cottura lenta in acqua fredda permette alla carne di rimanere tenera e saporita, mentre il brodo risultante può essere utilizzato per minestre o risotti.
Ingredienti
- Pollo 1 kg (potete scegliere il pollo interno o le parti che preferite)
- Carote 2
- Sedano 2 coste
- Cipolla bianca 1
- Verdure di stagione (per insaporire il brodo) (facoltativo)
- Acqua 3 litri
- Alloro (lauro) (facoltativo)
- Prezzemolo (facoltativo)
- Aceto di vino bianco (facoltativo)
Preparazione
-
Lavate e tagliate grossolanamente la verdura che avete scelto per il vostro brodo. Se volete, potete aggiungere anche una foglia di alloro o del prezzemolo per un tocco di aroma in più.
-
Disponete il pollo e le verdure nella pentola. Copri con abbondante acqua fredda e aggiungi una presa di sale grosso. Puoi unire anche un cucchiaio di aceto per rendere la carne più tenera.
-
Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate bollire dolcemente per circa 60-75 minuti, schiumando di tanto in tanto. Il pollo sarà tenero e saporito, e il brodo pronto da riutilizzare.
Consigli
Usate del pollo di qualità (meglio se ruspante) per ottenere una carne più saporita e un brodo più ricco. Per un tocco aromatico, aggiungete in cottura una foglia di alloro, qualche grano di pepe nero o uno spicchio di aglio in camicia. Se volete un piatto ancora più leggero, rimuovete la pelle del pollo prima della cottura.
Conservazione
Il pollo bollito si può conservare in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni. Potete anche congelarlo porzionato, insieme a un po’ di brodo, per conservarlo fino a 2 mesi.
Impiattamento
Servite il pollo bollito tagliato a pezzi, ben caldo, su un piatto fondo o su un tagliere rustico.
Accompagnatelo con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e qualche cucchiaio del suo brodo filtrato. Per un tocco in più, aggiungete una salsa verde o una crema di verdure.
Abbinamento
Perfetto con un contorno di patate lesse, verdure grigliate o insalate fresche.
Per accompagnare, sceglete un vino bianco leggero come un Verdicchio, un Pinot Bianco o anche una tisane alle erbe se preferite una proposta detox.
Domande frequenti
Come posso usare il brodo del pollo bollito?
Il brodo di pollo ottenuto dalla bollitura è perfetto per preparare minestre, risotti o per cuocere la pasta all’uovo. È un’alternativa saporita e genuina ai brodi pronti industriali.
Posso conservare il pollo bollito?
Sì, il pollo bollito può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo, già porzionato, per avere un pasto sano sempre pronto. Ideale da usare freddo in insalate di pollo o riscaldato con un filo d’olio e spezie.