Montblanc o Montebianco
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Piemonte
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 2h di raffreddamento 1h 30 min di cottura
Il Montblanc, conosciuto anche come Montebianco, è un dessert che affonda le sue radici nella tradizione francese, ma che ha trovato una calorosa accoglienza anche in Italia, specialmente nelle regioni alpine. Questo dolce prende il nome dal Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi, e ne richiama l’immagine grazie alla sua forma candida e innevata. Il Montblanc è composto da strati di meringa croccante, un vellutato purè di castagne e una soffice panna montata, creando un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori.
La preparazione del Montblanc può sembrare complessa a prima vista, ma con un po’ di attenzione si rivela un processo semplice e divertente. Le castagne, protagoniste di questo dolce, sono tipiche dell’autunno, e rendono il Montblanc un dessert ideale per questa stagione. Tuttavia, grazie alla possibilità di utilizzare la crema di marroni, lo si può gustare tutto l’anno. Perfetto per concludere un pranzo elegante o per accompagnare un tè pomeridiano, il Montblanc è anche altamente personalizzabile: potete aggiungere frutta o aromi diversi per dare un tocco personale. Se siete alla ricerca di un dolce che unisca eleganza e semplicità, il Montblanc è la scelta giusta.
Ingredienti
- Zucchero 300 g
- Cioccolato bianco 50 g
- Albumi 4
- Aroma alla vaniglia 1 cucchiaino
- Zucchero a velo 1⁄2 tazza
- Panna fresca liquida 200 ml
- Crema di marroni 1 tazza
Preparazione
-
Montate gli albumi con lo zucchero (aggiunto gradualmente) fino a ottenere un composto compatto e lucido, quindi, su una teglia rivestita di carta forno, disegnate e formate tre cerchi di meringa con diametri di 17, 15 e 12 cm. Cuocete le meringhe in forno preriscaldato a 120 °C per 90 minuti. Lasciatele raffreddare completamente nel forno spento.
-
Montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza ferma. In una ciotola diversa, mescolate la crema di marroni con lo zucchero a velo e l'aroma di vaniglia. Incorporate delicatamente la panna montata.
-
Posizionate il disco di meringa più grande su un piatto da portata. Spalmate uno strato di crema di marroni e panna. Sovrapponete il secondo disco di meringa e ripetete l'operazione con un altro strato di crema. Completate con il disco di meringa più piccolo e ricoprite l'intero dolce con la crema rimanente.
-
Grattugiate il cioccolato bianco sulla superficie del Montblanc e, se desiderate, aggiungete mandorle tostate per un tocco croccante.
Consigli
Per un Montblanc perfetto, assicuratevi che gli albumi siano a temperatura ambiente prima di montarli. Potete sostituire la panna con crema pasticcera per un gusto più ricco. Se volete un aroma più deciso, aggiungete un cucchiaio di rum alla crema di marroni. La cottura della meringa deve essere lenta e a bassa temperatura per garantirne la croccantezza. Decorate con marroni canditi per un tocco finale elegante.
Conservazione
Conservate il Montblanc in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Evitate il contatto con l'umidità per mantenere la meringa croccante. Se possibile, assemblate il dolce poco prima di servirlo per preservare al meglio le sue consistenze.
Impiattamento
Per una presentazione scenografica, posizionate il Montblanc su un piatto da portata ampio o un'alzatina. Potete decorare con polvere d'oro commestibile o fili di caramello per un effetto visivo sorprendente. Aggiungete qualche marrone candito intorno al dolce per un tocco di eleganza.
Abbinamento
Il Montblanc si abbina meravigliosamente a un vino dolce e aromatico come il Moscato d'Asti o il Vin Santo, che esaltano la cremosità e la dolcezza delle castagne. Per chi preferisce una bevanda calda, un tè nero speziato come il Darjeeling o il Chai offre un piacevole contrasto, rendendolo perfetto per una merenda pomeridiana.
Domande frequenti
Quali alternative posso usare alla crema di marroni?
Potete usare una purea di castagne fatta in casa o provare con una crema di nocciole per un gusto diverso.
Posso preparare il Montblanc in anticipo?
Sì, potete preparare le meringhe e la crema in anticipo. Assemblate il dolce poco prima di servirlo per mantenere la freschezza.
Perché cuocere la meringa a 120 °C per 90 minuti?
La cottura lenta a bassa temperatura permette alla meringa di asciugarsi perfettamente, evitando che si crepi o si bruci, mantenendo una consistenza leggera e croccante.
Come posso rendere il Montblanc senza lattosio?
Utilizzate panna vegetale al posto della panna fresca per una versione senza lattosio del dolce.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.