Lasagne ai funghi

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Langhe DOC Favorita
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 450 kcal Kcal
  • TEMPO: 35 min di preparazione10 min di riposo30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 450 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Le lasagne ai funghi rappresentano una deliziosa variante delle classiche lasagne, un piatto che ha radici profonde nella cucina italiana tradizionale. Mentre le lasagne tradizionali sono spesso associate a ricchi ragù di carne, questa versione vegetariana mette in risalto i sapori terrosi e avvolgenti dei funghi porcini freschi, rendendola perfetta per chi cerca un’alternativa più leggera e raffinata. Originarie delle regioni boschive del Nord Italia, dove i funghi sono una risorsa naturale abbondante, queste lasagne sono diventate un simbolo della cucina italiana contemporanea, capace di innovare pur rimanendo fedele alla tradizione.

La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: i funghi porcini freschi sono ideali in autunno, quando la loro raccolta è al culmine, ma potete utilizzare anche champignon o un mix di funghi per un sapore più variegato. La preparazione di questo piatto è semplice e divertente, perfetta per un pranzo informale o una cena elegante. La combinazione di pasta al forno con funghi, salsa cremosa e un tocco di besciamella crea un’esperienza culinaria che soddisfa il palato con la sua dolcezza e cremosità. Ogni strato di pasta si amalgama perfettamente con il ripieno succulento, mentre la cottura in forno regala una crosticina dorata irresistibile. Non resta che mettersi all’opera e scoprire come preparare queste squisite lasagne vegetariane, personalizzandole secondo il vostro gusto.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Iniziate preparando il sugo ai funghi. Soffriggete la cipolla tritata e l'aglio in un po' d'olio d'oliva fino a quando saranno dorati; aggiungete i funghi tagliati a fette e cuoceteli finché non saranno ben dorati e profumati, quindi versate la passata di pomodoro sui funghi e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  2. Nel frattempo, preparate la besciamella. Sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la farina e cuocete per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versate il latte gradualmente, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocete fino a ottenere una crema vellutata e liscia che andrete a incorporare nella salsa ai funghi. Aggiustate di sale e pepe e cuocete per altri 5 minuti.

  3. Cuocete le lasagne in acqua salata bollente e scolatele al dente (se necessario, seguite le istruzioni sulla confezione), quindi assemblate il piatto in una teglia da forno, alternando strati di pasta, salsa ai funghi e besciamella. Ripetete fino a esaurimento degli ingredienti.

  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Consigli

Per un tocco di freschezza, servite le lasagne ai funghi guarnite con foglie di basilico fresco o prezzemolo tritato. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere del formaggio grattugiato tra gli strati o sulla superficie prima di infornare. Per una variante più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o ricotta. Se amate i sapori piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino alla salsa di pomodoro.

Conservazione

Le lasagne ai funghi possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a 180 °C per circa 10-15 minuti, coprendo la teglia con un foglio di alluminio per evitare che si secchino. Se desiderate congelarle, assicuratevi che siano completamente raffreddate prima di dividerle in porzioni singole e avvolgerle bene. Possono essere conservate in freezer per circa un mese.

Impiattamento

Servite le lasagne ai funghi su piatti caldi, decorando con una foglia di basilico fresco e una leggera spolverata di pepe nero. Potete aggiungere un filo di olio d'oliva extra vergine per esaltare i sapori. Le porzioni possono essere servite direttamente dalla teglia per un'atmosfera più conviviale.

Abbinamento

Per accompagnare queste deliziose lasagne ai funghi, un calice di Langhe Favorita DOC è l’ideale. Questo vino bianco piemontese, fresco e leggermente aromatico, offre delicate note floreali e agrumate che esaltano i sapori terrosi dei funghi senza coprirli. Il suo equilibrio tra freschezza e morbidezza crea un abbinamento armonioso e raffinato. Se preferite una bevanda analcolica, provate un cocktail a base di succo d’arancia fresco, gin analcolico e una spruzzata di sciroppo al rosmarino: l’aroma agrumato e il tocco erbaceo si sposano perfettamente con il carattere della lasagna.

Domande frequenti

Posso usare funghi secchi al posto di quelli freschi?

Sì, potete utilizzare funghi secchi, ma ricordate di reidratarli in acqua calda prima di usarli nella ricetta.

È possibile preparare le lasagne in anticipo?

Certamente! Potete assemblare le lasagne il giorno prima e conservarle in frigorifero. Cuocetele in forno poco prima di servirle.

Posso omettere la panna nella ricetta?

Sì, potete omettere la panna o sostituirla con un'alternativa più leggera come lo yogurt greco o la ricotta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963