Gelo al limone
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pantelleria DOC Moscato Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h di 15 min di cottura
Il gelo di limone è uno di quei dolci che ti portano subito al caldo, alla brezza del mare e ai pranzi estivi in famiglia. È un classico della pasticceria siciliana, una crema al cucchiaio semplice ma di grande gusto e tradizione: il succo e la scorza del limone, messi in infusione, diventano un budino delicato che rinfresca e conquista con poco. Ci vogliono davvero pochi ingredienti e facili passaggi, ma un po’ di pazienza mentre la crema si rassoda. E’ perfetto quando vuoi qualcosa di dolce senza appesantirti.
Se ti piacciono i dolci siciliano non puoi perderti la ricetta del biancomangiare, un’altro dolce al cucchiaio della tradizione siciliana o i famosissimi cannoli.
Ingredienti
- Limoni 3
- Amido di mais (maizena) 50 g
- Zucchero 165 g
- Acqua 550 ml
- Succo di limone 50 ml
Preparazione
-
Lavate bene i limoni e prelevate solo la parte gialla della scorza, evitando la parte bianca che può dare amarezza. Mettetela in infusione in circa 450 ml di acqua, lasciando riposare anche per una notte intera: questo passaggio è fondamentale per catturare l’aroma autentico del limone.
-
Filtrate l’acqua aromatizzata e trasferitela in una pentola. Setacciate l’amido e aggiungetelo, unendo anche lo zucchero mescolando con una frusta. Aggiungete anche il succo di limone.
-
Cuocete il composto su fuoco basso, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno in un unico senso per evitare che si attacchi. Quando comincia a bollire e a diventare denso, continuate mescolando finché diventa una crema compatta e liscia.
-
Lasciate intiepidire la crema, poi versatela in stampi monoporzione o bicchieri da dessert precedentemente bagnati (così si staccherà più facilmente). Una volta freddi, metteteli in frigo per almeno 4‑6 ore (meglio tutta la notte) per far rassodare bene il gelo.
Consigli
Per ottenere un gelo di limone perfetto, usate sempre limoni freschi e non trattati: il profumo e l’aroma cambiano completamente il risultato finale. Durante l’infusione della scorza, non esagerate con il tempo perché altrimenti il dolce rischia di diventare amaro; una notte è più che sufficiente. Quando cuocete la crema, mescolate continuamente con movimenti delicati per ottenere una consistenza liscia e cremosa senza grumi.
Conservazione
Potete conservare il gelo di limone in frigorifero, coperto con pellicola, per 2‑3 giorni. Per mantenere la sua consistenza liscia e fresca, evitate di congelarlo: rischierebbe di perdere la sua cremosità delicata.
Impiattamento
Sformate delicatamente il gelo capovolgendo gli stampi su piattini da dessert con un colpo deciso ma gentile. Decorate con foglie di menta fresca o una fettina di limone per un tocco elegante.
Abbinamento
Questo dolce si abbina alla perfezione con un vino dolce leggero o un moscato bianco frizzante: la nota agrumata del gelo si sposa bene con la dolcezza aromatica del vino. Se preferite qualcosa di più sobrio, anche una tè verde freddo è un’ottima scelta per bilanciare l’acidità del limone.
Domande frequenti
Posso usare l’amido di riso al posto della maizena?
Sì, funziona altrettanto bene come agente addensante e darà una texture leggermente diversa, più vellutata e delicata.
Il gelo può essere preparato in anticipo per una cena?
Assolutamente sì: potete fare il gelo il giorno prima e tenerlo in frigo. Al momento di servire, estraetelo dagli stampi e decorate all’ultimo minuto con della buccia di limone grattugiato.