Farrotto alla zucca
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Orientali del Friuli DOC Chardonnay
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 380 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il farrotto alla zucca è un primo piatto autunnale cremoso e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori delicati. Variante più rustica e nutriente del classico risotto, in cottura rilascia parte del suo amido creando una consistenza morbida. La dolcezza della zucca si sposa alla perfezione con la consistenza rustica del farro, rendendo questo piatto equilibrato, sano e molto soddisfacente.
Una preparazione semplice ma ricca di gusto, che unisce la cremosità dolce della zucca con la consistenza rustica del farro perlato. Sarà sufficiente cuocere la zucca, tagliarla a dadini e frullarla per ottenere una purea, fare rosolare il farro in un soffritto di scalogno o cipolla, quindi aggiungere la purea di zucca, cuocere e mantecare come un risotto, per avere un ottimo comfort food da servire come primo piatto o piatto unico, arricchito con semi di zucca tostati, parmigiano e un filo d’olio extravergine a crudo.
Il farro è un cereale antico ricco di fibre, proteine e minerali, noto per i suoi benefici nutrizionali e la versatilità in cucina. Considerato un alimento a basso indice glicemico, adatto per chi soffre di diabete. Contiene anche importanti minerali come ferro, magnesio, fosforo e zinco, che contribuiscono al benessere del sistema cardiovascolare e alla salute delle ossa.
Se questo cereale vi incuriosisce, provatelo in insalata, nella classica minestra, oppure in questo dolce al cocco e cioccolato!
Ingredienti
- Farro 300 g
- Zucca pulita 400 g
- Scalogno 1
- Brodo vegetale 1 l
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite la zucca, tagliatela a cubetti e fatela rosolare in padella con un filo d’olio per 10 minuti, regolando di sale, sino a che si ammorbidisce.
-
Fatela intiepidire quindi frullatela nel bicchiere del mixer ad immersione per creare una purea.
-
In una casseruola soffriggete lo scalogno con un filo d’olio e fatelo appassire, aggiungete il farro e tostatelo per un minuto.
-
Aggiungete la purea di zucca versando gradatamente il brodo caldo mescolando. Cuocete per circa 25 minuti, finché il farro non risulta morbido ma ancora consistente.
-
A fuoco spento, aggiungete il parmigiano e se gradite il burro e mantecate per ottenere un farrotto cremoso. Completate con pepe nero.
Consigli
Per una cremosità extra, aggiungete due cucchiai di panna fresca liquida al farrotto a cottura ultimata. Usate un brodo vegetale fatto in casa per un sapore più ricco. Mantenete il fuoco moderato, e mescolate come se fosse un risotto. Aggiungete speck croccante a fine cottura per un piacevole contrasto sapido. Ottimo con gorgonzola dolce in mantecata per una consistenza vellutata. Provatelo con funghi porcini trifolati per una versione più autunnale oppure con zucca e castagne per creare un abbinamento perfetto per un sapore ancora autunnale.
Conservazione
Si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Impiattamento
Servitelo in una ciotola rustica, con un filo d’olio e qualche fogliolina di erba aromatica, per un tocco gourmet, aggiungete chips sottili di zucca o semi tostati o nocciole tostate sopra al momento di servire.
Potete aggiungere timo o maggiorana che si sposano benissimo con la zucca, oppure una punta di noce moscata o curcuma per esaltare la dolcezza della zucca.
Ottimo con scaglie di grana, pecorino, o cubetti di gorgonzola dolce per una versione più ricca.
Abbinamento
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, con un piatto è semplice e vegetale abbinate un bianco aromatico come Gewürztraminer, Müller Thurgau o Chardonnay non troppo legnato. Ottimo anche un Rosato strutturato se si aggiungono ingredienti più sapidi come speck o funghi.
Domande frequenti
Che tipo di farro scegliere?
Si trova in commercio sia come farro decorticato che come farro perlato: il primo presenta ancora la cuticola esterna, il secondo ne è privo e richiede pertanto tempi di cottura più brevi.
La zucca va prima tostata o bollita?
Potete alternativamente scegliere di tagliarla a pezzi e tostarla inforno per renderla morbida, oppure tagliarla a fette e bollirla per 10-12 minuti in acqua salata.
Quale zucca migliore per questa preparazione?
Tra le zucche più conosciute e amate, la zucca Butternut è una delle più versatili. Con la sua polpa dolce e cremosa, è perfetta per zuppe e vellutate. Il suo sapore delicato e la consistenza burrosa si prestano bene anche per risotti e puree. Questa varietà è facilmente riconoscibile dalla sua forma allungata a pera e dal colore arancio chiaro.
Posso renderlo più liquido?
Si, potete al fine cottura aggiungere brodo, per renderlo liquido come una minestra.
Come faccio a renderlo più cremoso?
Frullate una parte della zucca cotta e unitela all’orzo a fine cottura, mantecando con un po’ di formaggio (es. parmigiano, asiago o taleggio per un gusto deciso).
Per una versione vegana?
Usate brodo vegetale, olio extravergine e magari una mantecatura con crema di anacardi o lievito alimentare per dare cremosità e sapore.