Cheesecake giapponese
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 50 min di preparazione 2h di raffreddamento 1h di cottura
La cheesecake giapponese, conosciuta anche come Japanese Cotton Cheesecake, è un dolce che incarna la leggerezza e la delicatezza tipiche della pasticceria del Sol Levante. Questo dessert è una vera e propria nuvola di sapori, caratterizzata da una consistenza soffice e ariosa che si scioglie in bocca. La sua particolarità risiede nell’equilibrio tra il gusto cremoso del formaggio e la freschezza agrumata del limone, che dona un tocco di vivacità al palato.
erfetta per ogni stagione, la cheesecake giapponese è ideale per chi cerca un dolce raffinato ma non troppo impegnativo da preparare. Nonostante le sue origini esotiche, gli ingredienti sono facilmente reperibili e la preparazione è alla portata di tutti. Seguite i passaggi della nostra ricetta originale per scoprire come fare la cheesecake giapponese e stupire i vostri ospiti con un dessert che sembra uscito da una pasticceria di Tokyo. Personalizzabile a piacere, potete aggiungere un tocco personale con frutta fresca o salse a vostro gusto. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia soffice e invitante.
Ingredienti
- Burro 50 g
- Formaggio fresco spalmabile 300 g
- Latte intero 100 ml
- Uova 6
- Farina 00 30 g
- Amido di mais (maizena) 30 g
- Sale 1 pizzico
- Scorza di limone 1
- Succo di limone 1 cucchiaino
- Zucchero 150 g
Preparazione
-
Mescolate il formaggio fresco spalmabile, il burro e il latte in una ciotola resistente al calore. Ponete la ciotola sopra una pentola con acqua bollente (bagnomaria) e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
-
Setacciate la farina, l'amido di mais e il sale direttamente nella miscela di formaggio, mescolando bene per evitare grumi.
-
Separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete i tuorli uno alla volta al composto di formaggio, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporate la scorza e il succo di limone.
-
In un'altra ciotola, montate gli albumi a neve. Quando iniziano a schiumare, aggiungete un cucchiaino di succo di limone e lo zucchero gradualmente, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e soda che andrete a incorporare delicatamente al composto di formaggio, dal basso verso l'alto.
-
Versate l'impasto in una tortiera con il fondo unto e foderato con carta da forno sui lati e sul fondo. Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa un'ora. Lasciate raffreddare completamente prima di rimuovere dalla tortiera e servire.
Consigli
Se preferite un gusto più intenso, provate ad aggiungere un po' di vaniglia o un pizzico di cannella. Potete anche sperimentare con diverse coperture, come una glassa al cioccolato o una salsa ai frutti di bosco, per personalizzare la vostra cheesecake giapponese.
Conservazione
La cheesecake giapponese si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate prepararla in anticipo, potete anche congelarla. Assicuratevi di avvolgerla bene in pellicola e poi in un foglio di alluminio. Prima di servirla, lasciatela scongelare lentamente in frigorifero per mantenere la sua consistenza soffice.
Impiattamento
Per presentare la vostra cheesecake giapponese in modo elegante, tagliatela a fette regolari e disponetele su piatti da dessert. Potete decorare ogni porzione con una spolverata di zucchero a velo o con fettine sottili di limone. Un rametto di menta fresca aggiungerà un tocco di colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
La cheesecake giapponese si abbina perfettamente a un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e leggermente frizzante che esalta la delicatezza del dolce senza sovrastarne i sapori. In alternativa, potete optare per un tè verde giapponese, che con il suo gusto erbaceo bilancia la dolcezza della cheesecake.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, potete sostituire il formaggio fresco spalmabile con ricotta o mascarpone per un gusto diverso.
È possibile preparare la cheesecake giapponese senza glutine?
Certo, basta sostituire la farina 00 con una farina senza glutine o con ulteriore amido di mais.
Come posso sapere se la cheesecake è cotta?
La superficie dovrebbe essere dorata e leggermente elastica al tocco; inoltre uno stuzzicadenti inserito al centro dovrebbe uscire pulito.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.