Torta salata ai carciofi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di cottura
La torta salata ai carciofi è un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di creatività senza complicazioni. I carciofi, protagonisti indiscussi di questa ricetta, sono ortaggi tipici della stagione primaverile, ma grazie alla loro versatilità, possono essere gustati tutto l’anno. La loro consistenza tenera e il sapore leggermente amarognolo si sposano magnificamente con il formaggio, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Questa torta salata è ideale come antipasto, ma può diventare anche un piatto unico leggero, accompagnato da una fresca insalata. La preparazione è semplice e veloce, rendendola perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto fatto in casa. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile, permettendo di aggiungere ingredienti a piacere per adattarla ai propri gusti o a quelli dei propri ospiti.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Carciofi 4
- Burro 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aglio 1 spicchio
- Pangrattato 20 g
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Sale q.b.
Preparazione
-
Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliate le punte. Divideteli a metà, rimuovete la barba interna e tagliateli a spicchi. Cuoceteli al vapore per circa 15 minuti, finché non saranno teneri.
-
Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente insieme all'aglio sbucciato. In un pentolino, fate fondere 30 g di burro e mescolatelo con il trito di prezzemolo e aglio, 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e il Parmigiano grattugiato. Condite i carciofi con questo composto.
-
In una ciotola, impastate la farina con un pizzico di sale, 3 cucchiai d'olio e acqua fredda quanto basta per ottenere una pasta elastica e omogenea.
-
Ungete leggermente uno stampo da crostata del diametro di 22 cm e cospargetelo con il pangrattato. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e foderate il fondo e i bordi dello stampo.
-
Distribuite uniformemente i carciofi sulla sfoglia. Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, finché la superficie sarà dorata.
-
Una volta pronta, lasciate intiepidire leggermente la torta prima di decorarla con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e servirla.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra torta salata carciofi e formaggio, potete aggiungere la ricotta o il pecorino per un sapore più deciso. Se preferite un gusto più delicato, provate ad aggiungere delle fettine sottili di patate precedentemente sbollentate. Per una variante vegetariana, sostituite il burro con margarina vegetale o olio d'oliva.
Conservazione
La torta salata ai carciofi si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, riscaldatela leggermente in forno o nel microonde per esaltarne nuovamente i sapori e la fragranza. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra torta salata, tagliatela a fette triangolari e disponetele su un piatto da portata. Potete aggiungere un tocco di colore con qualche fogliolina di prezzemolo fresco o una spolverata di Parmigiano grattugiato. Accompagnatela con un'insalata mista per un contrasto di colori e sapori.
Abbinamento
Un calice di Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della torta salata ai carciofi. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia il gusto deciso dei carciofi e del formaggio, creando un'armonia di sapori che delizia il palato.
Domande frequenti
Posso usare carciofi surgelati?
Sì, i carciofi surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli e asciugarli bene prima di utilizzarli.
È possibile preparare la pasta in anticipo?
Certamente! Potete preparare la pasta fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente.
Quale altro formaggio posso usare?
Oltre al Parmigiano, potete sperimentare con formaggi come la fontina, il pecorino o la scamorza affumicata per un sapore più intenso.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.