Zuppa di farro

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Chianti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Umbria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 263 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 6h di ammollo30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 263 kcal
Carboidrati 40,1 g
di cui zuccheri 3,2 g
Proteine 7,5 g
Grassi 7,7 g
di cui saturi 1,8 g
Fibre 4,5 g

La zuppa di farro è un piatto tradizionale che evoca il calore e la semplicità delle cucine regionali, in particolare quella umbra. Perfetta per le fredde giornate invernali, questa zuppa invernale con farro è un vero e proprio comfort food che combina sapori autentici e ingredienti salutari. Il farro, antico cereale ricco di fibre e proteine, è l’elemento principale di questa ricetta, e dona al piatto una consistenza piacevolmente rustica. Le verdure come carote, cipolle, pomodori e sedano si uniscono all’osso di prosciutto per creare un brodo ricco e saporito, mentre il pecorino grattugiato aggiunge una nota di sapidità irresistibile.

Questo piatto non solo è economico e facile da preparare, ma offre anche la possibilità di personalizzare gli ingredienti secondo i propri gusti, rendendolo ideale per chi ama sperimentare in cucina. La zuppa di farro ricetta è perfetta per chi cerca un pasto nutriente e appagante, senza rinunciare al gusto. Inoltre, accompagnata da fette di pane tostato e un bicchiere di Chianti DOCG, diventa un’esperienza culinaria completa. Scoprite come preparare questa deliziosa zuppa di verdure e prosciutto seguendo i semplici passaggi qui sotto.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate il farro in acqua fredda e lasciatelo in ammollo per almeno 6 ore (usate il doppio della quantità d'acqua rispetto al volume dei chicchi).

  2. Cuocete il farro con l'acqua dell'ammollo a fuoco alto, poi abbassate la fiamma, salate e proseguite la cottura a fuoco moderato, coprendo la pentola per circa 1 ora.

  3. Pulite e tagliate a pezzetti la carota, la cipolla, i pomodori e il sedano.

  4. Aggiungete le verdure e l'osso di prosciutto al farro. Continuate la cottura a fuoco moderato fino a quando le verdure saranno morbide e il brodo avrà acquisito un sapore ricco.

  5. Rimuovete l'osso di prosciutto dalla zuppa. Condite la zuppa con pecorino grattugiato a piacere, quindi servitela accompagnata da fette di pane tostato.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra zuppa di farro salutare, potete aggiungere altre verdure di stagione come zucchine o spinaci. Se preferite un sapore più deciso, sostituite l'osso di prosciutto con pancetta affumicata. Per una variante vegetariana, omettete l'osso di prosciutto. Non dimenticate di regolare la quantità di sale e pecorino secondo i vostri gusti personali.

Conservazione

La zuppa di farro può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso aggiungendo un po' di brodo o acqua se necessario. Potete anche congelare la zuppa per un massimo di 3 mesi; assicuratevi di lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla nel freezer.

Impiattamento

Servite la zuppa in ciotole di ceramica rustica, guarnendo con un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pecorino fresco. Aggiungete un rametto di prezzemolo per un tocco di colore. Disponete le fette di pane tostato accanto alla ciotola per un effetto visivo invitante.

Abbinamento

La zuppa di farro si sposa perfettamente con un bicchiere di Chianti DOCG, il cui gusto robusto e fruttato bilancia la sapidità del pecorino e la ricchezza del prosciutto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato o un succo di melograno fresco.

Domande frequenti

Posso usare farro perlato invece di quello integrale?

Sì, il farro perlato cuoce più velocemente e non necessita di ammollo, ma potrebbe avere una consistenza meno rustica.

È possibile preparare la zuppa senza prosciutto?

Certamente, per una versione vegetariana, omettete l'osso di prosciutto e aggiungete legumi per aumentare la sostanza.

Quali altri formaggi posso usare al posto del pecorino?

Il Parmigiano reggiano è un'ottima alternativa, offrendo un sapore simile ma leggermente più delicato.

Quali altri piatti posso preparare con il farro?

Il farro può essere un ingrediente per la preparazione di zuppe, ministre e insalatone estive. Si può abbinare anche a lenticchie, asparagi, pomodoro e frutta secca.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963