Pane con la zucca

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 680 kcal Kcal
  • TEMPO: 1h 15 min di preparazione 3h di lievitazione 1h 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 680 kcal
Carboidrati 127,7 g
di cui zuccheri 11,9 g
Proteine 17,5 g
Grassi 7,9 g
di cui saturi 4,1 g
Fibre 8,2 g

Il pane alla zucca è una delizia autunnale che porta in tavola il calore e i colori di questa stagione. Questo pane fatto in casa, soffice e profumato, è perfetto per chi ama sperimentare con ingredienti stagionali. La zucca, regina dell’autunno, conferisce al pane una dolcezza naturale e un colore arancione invitante, rendendolo non solo gustoso ma anche ricco di nutrienti. La sua preparazione è un gioco da ragazzi: basta combinare farina, zucchero, lievito e la purea di zucca per ottenere un impasto morbido e fragrante.

La ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere noci croccanti, semi di girasole o gocce di cioccolato per un tocco extra di sapore. Il pane alla zucca è un’ottima fonte di vitamine A e C, fibre e antiossidanti, ideale per chi cerca un’alternativa sana ai pani tradizionali. Perfetto a colazione con un velo di burro o marmellata, oppure come accompagnamento a zuppe e formaggi freschi. Lasciatevi conquistare dal suo profumo avvolgente e dalla sua versatilità in cucina.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate bene la zucca, tagliatela a metà e rimuovete semi e filamenti. Sbucciatela e tagliatela a fette spesse circa 1 cm.

  2. Preriscaldate il forno a 180 °C. Disponete le fette su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete per 25-30 minuti, finché non saranno morbide.

  3. Lasciate intiepidire la zucca, poi schiacciatela con uno schiacciapatate o frullatela fino a ottenere una purea liscia.

  4. Scaldate il latte fino a renderlo tiepido (circa 37 °C). In una ciotola, sbriciolate il lievito e unite lo zucchero. Aggiungete il latte tiepido e l’olio, mescolando bene.

  5. Aggiungete la purea di zucca alla miscela di lievito e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

  6. Incorporate gradualmente 250 g di farina e un pizzico di sale, mescolando per evitare grumi.

  7. Su una spianatoia infarinata, formate una fontana con la farina restante. Versate al centro il lievitino e impastate energicamente per 15 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  8. Formate un panetto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.

  9. Sgonfiate l'impasto, eseguite 4 pieghe di forza e lasciatelo lievitare per un'altra ora su una teglia coperta.

  10. Preriscaldate il forno a 200 °C. Dividete l'impasto in porzioni uguali, formate delle pagnottine e disponetele su una teglia imburrata o rivestita con carta da forno.

  11. Infornate le pagnottine e cuocete per 15 minuti a 200 °C. Abbassate la temperatura a 150 °C e proseguite la cottura per altri 60 minuti. Il pane è pronto quando ha una crosta dorata e, battendo sul fondo, produce un suono cavo. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Consigli

Per un pane alla zucca soffice, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Se la vostra cucina è fredda, fate lievitare l'impasto nel forno spento con la luce accesa. Potete cuocere la zucca al vapore per mantenere più umidità. Personalizzate il pane aggiungendo spezie come cannella o noce moscata per un aroma ancora più avvolgente.

Conservazione

Conservate il pane alla zucca a temperatura ambiente, avvolto in un panno pulito o in un sacchetto di carta, per 2-3 giorni. Evitate i sacchetti di plastica per prevenire la formazione di muffa. Per una conservazione più lunga, tagliate il pane a fette e congelatele avvolte in pellicola trasparente. Scongelate a temperatura ambiente o riscaldate direttamente in forno.

Impiattamento

Servite il pane alla zucca su un tagliere di legno, accompagnato da ciotoline di burro morbido, confetture colorate o creme spalmabili. Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco di verde che contrasta con l'arancione del pane. Se servite il pane con zuppe, presentatelo accanto a una ciotola fumante per un effetto visivo invitante.

Abbinamento

Il pane alla zucca si abbina perfettamente a formaggi freschi come ricotta o stracchino, esaltandone la cremosità. Per una colazione dolce, spalmatelo con confetture di frutta come fichi o mele cotogne. Accompagnatelo con una vellutata di zucca o una zuppa di lenticchie per un pasto completo e nutriente. Un tè nero speziato o un vino bianco aromatico completano l'esperienza gustativa.

Domande frequenti

Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire 25 g di lievito fresco con 7 g di lievito secco.

È possibile usare un altro tipo di farina?

Certamente, potete sperimentare con farine integrali o di farro, tenendo conto che potrebbero assorbire più liquidi.

Come posso rendere il pane più dolce?

Aggiungete 20-30 g di zucchero in più o incorporate gocce di cioccolato nell'impasto.

Posso fare il pane senza glutine?

Sì, utilizzate un mix di farine senza glutine, ma controllate la consistenza dell'impasto, potrebbe richiedere aggiustamenti nei liquidi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963