Bignè al cioccolato

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colline Saluzzesi DOC Quagliano
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 457 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 457 kcal
Carboidrati 49,6 g
di cui zuccheri 26,6 g
Proteine 10,3 g
Grassi 23,6 g
di cui saturi 13,2 g
Fibre 2,6 g
Colesterolo 150 mg

I bignè al cioccolato sono una delizia irresistibile che unisce la leggerezza della pasta choux alla golosità della crema al cioccolato. Questo dolce, originario della tradizione pasticcera francese, è perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno alle cene eleganti. La preparazione dei bignè al cioccolato è più semplice di quanto si possa pensare e, con pochi ingredienti, potrete creare un dessert che conquisterà il palato di tutti.

La crema al cioccolato, vellutata e ricca, si sposa perfettamente con la croccantezza dei bignè appena sfornati. Inoltre, questo dolce è altamente personalizzabile: potete aggiungere un tocco di vaniglia o un pizzico di cannella alla crema per un sapore unico. Preparare i bignè al cioccolato è un’attività divertente che può coinvolgere tutta la famiglia, rendendo la cucina un luogo di creatività e condivisione. Seguite i passaggi qui sotto per scoprire come fare i bignè al cioccolato in modo facile e veloce.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per l'impasto

Per la farcitura

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 °C. In una pentola, portate a ebollizione l'acqua con il burro e un pizzico di sale. Aggiungete la farina tutta in una volta e mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Cuocete per circa 3 minuti, quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

  2. Incorporate le uova una alla volta nel composto, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino a ottenere un impasto liscio e lucido. Su una placca da forno imburrata (o su carta forno imburrata), formate i bignè grandi come una noce. Cuoceteli in forno per 20 minuti, finché non saranno dorati e gonfi.

  3. Per la crema al cioccolato, lavorate i tuorli con lo zucchero in una ciotola, aggiungendo gradualmente la farina. In una pentola, scaldate il latte e unite il cioccolato fondente a pezzetti. Quando il latte raggiunge l'ebollizione, versate il composto di tuorli e farina, mescolate bene e cuocete per 3 minuti.

  4. Farcite i bignè con la crema al cioccolato utilizzando una sac à poche. Conservate un po' di crema per glassare i bignè esternamente. Disponete i bignè su un piatto da portata e conservateli in frigorifero fino al momento di servirli.

Consigli

Per rendere i vostri bignè al cioccolato ancora più speciali, potete aggiungere un aroma alla crema, come vaniglia o rum. Se preferite un gusto più intenso, optate per un cioccolato fondente con alta percentuale di cacao. Per una variante più leggera, sostituite parte del latte con panna fresca. Se siete amanti delle decorazioni, potete spolverare i bignè con zucchero a velo o aggiungere granella di nocciole sulla glassa.

Conservazione

I bignè al cioccolato possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicuratevi di coprirli bene con pellicola trasparente o di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Se desiderate prepararli in anticipo, potete congelare i bignè vuoti e farcirli con la crema al momento del servizio.

Impiattamento

Disponete i bignè su un vassoio da portata in ceramica o vetro. Potete creare una piramide di bignè per un effetto scenografico, oppure allinearli in file ordinate. Aggiungete qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore e servite con cucchiaini dorati per un tocco di classe.

Abbinamento

I bignè al cioccolato si sposano perfettamente con un vino dolce e fruttato come il Colline Saluzzesi DOC Quagliano. Questo vino, con le sue note di frutti rossi e il suo gusto morbido, esalta la ricchezza del cioccolato fondente. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso per un abbinamento classico.

Domande frequenti

Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte, tenendo presente che il risultato sarà più dolce e meno intenso.

I bignè possono essere preparati senza glutine?

Certamente! Utilizzate una farina senza glutine adatta per dolci e seguite lo stesso procedimento.

Come posso evitare che i bignè si affloscino?

Assicuratevi di cuocerli completamente e di non aprire il forno durante la cottura. Lasciateli raffreddare lentamente per mantenere la loro forma.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963