Torta al latte

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura

La torta al latte è un dolce che incanta con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetta per una colazione nutriente, una merenda golosa o un dessert leggero dopo cena, questa torta soffice è un vero comfort food.

La ricetta è nata come un modo ingegnoso per utilizzare il pane raffermo, trasformandolo in un dessert al limone irresistibile grazie all’aggiunta di ingredienti semplici ma dal gusto deciso. Il profumo delle mandorle tostate si mescola armoniosamente con la freschezza della scorza di limone, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.

La torta al latte, con la sua consistenza morbida e umida, ricorda vagamente un plumcake, ma con una personalità tutta sua, dominata dalle note di mandorla. Questo dolce è anche un esempio di come la cucina possa essere sostenibile, evitando sprechi alimentari e valorizzando gli ingredienti a disposizione.

Prepararla è un gioco da ragazzi: pochi passaggi e un po’ di pazienza per la cottura, e avrete un dolce che farà felici grandi e piccini. Inoltre, la torta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie come la cannella o sostituire le mandorle con noci o nocciole per un tocco diverso. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate a pezzettini mezzo chilo di pane e immergetelo nel latte, lasciandolo macerare finché non sarà completamente inzuppato. 

  2. Unite lo zucchero e il lievito al composto di pane e latte, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. 

  3. Aggiungete il burro a pezzetti e l'uovo, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. 

  4. Tritate finemente le mandorle e grattugiate la scorza del limone, quindi incorporateli all'impasto. 

  5. Versate il composto in una teglia imburrata (o due, se necessario), riempiendola fino a 2/3 dell'altezza per evitare che trabocchi durante la cottura. 

  6. Infornate a 170 °C per un'ora. Lasciate la torta nel forno spento finché non sarà tiepida per permettere all'umidità di evaporare. 

  7. Una volta raffreddata completamente, trasferite la torta su un piatto da portata e spolverizzatela con zucchero a velo. 

Consigli

Per un sapore più intenso, potete tostare leggermente le mandorle prima di tritarle. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con miele per un tocco più aromatico. Per una variante più speziata, aggiungete un pizzico di cannella o noce moscata all'impasto. Se siete intolleranti al lattosio, potete usare latte senza lattosio o una bevanda vegetale come il latte di mandorla. 

Conservazione

La torta al latte si conserva bene per 3-4 giorni a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate prolungarne la durata, potete congelarla: tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola, poi riponetele in un sacchetto per freezer. Quando volete gustarla, lasciate scongelare le fette a temperatura ambiente o riscaldatele brevemente in forno. 

Impiattamento

Per una presentazione elegante, servite la torta su un piatto da portata decorato con fettine di limone e qualche mandorla intera. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un tocco di raffinatezza. Un rametto di menta fresca aggiunge un tocco di colore e freschezza al piatto. 

Abbinamento

La torta al latte si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e frizzante che esalta le note di mandorla e limone del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, un al limone o una tisana alle erbe aromatiche sono ottime alternative che completano il sapore delicato della torta. 

Domande frequenti

Posso usare pane integrale?

Sì, il pane integrale conferisce un sapore più rustico e una consistenza leggermente diversa, ma è un'ottima alternativa. 

È possibile sostituire le mandorle con un altro tipo di frutta secca?

Certamente, noci o nocciole possono essere usate al posto delle mandorle per un gusto diverso. 

La torta può essere preparata senza uova?

Sì, potete sostituire l'uovo con un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con tre cucchiai d'acqua per una versione vegana. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963