Dolce allo yogurt
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Grecia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 1h di raffreddamento50 min di cottura
Il dolce allo yogurt è una ricetta semplice e gustosa, perfetta per chi desidera un dessert leggero e rinfrescante. Questo dolce ha radici nella cucina greca, dove lo yogurt di capra è un ingrediente tradizionale, apprezzato per la sua cremosità e il sapore distintivo. La preparazione è facile e veloce, ideale per chi vuole stupire con un dolce fatto in casa senza passare ore ai fornelli. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e, grazie alla loro versatilità, permettono di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti.
Lo yogurt, oltre a conferire morbidezza e umidità all’impasto, rende il dolce più salutare rispetto ad altri dessert più ricchi di grassi. La stagionalità degli ingredienti non è un problema: potete preparare questo dolce in qualsiasi periodo dell’anno, magari aggiungendo frutta fresca di stagione per arricchirne il sapore. Il risultato finale è un dolce soffice e delicato, perfetto per una merenda o come conclusione di un pasto. Servito freddo e cosparso di zucchero a velo, il dolce allo yogurt conquisterà tutti con la sua semplicità e bontà.
Ingredienti
- Farina 00 5 bicchieri
- Yogurt di capra 2,5 bicchieri
- Zucchero 2 bicchieri
- Mandorle 1,5 bicchieri
- Uova 4
- Burro 120 g
- Lievito istantaneo 10 g
- Sale q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Mescolate 100 g di burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete i tuorli delle uova uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Unite la farina e il lievito setacciati, alternando con cucchiai di yogurt e mandorle tritate. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
A parte, montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
-
Versate l'impasto in una teglia imburrata e livellate la superficie con una spatola, quindi cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per 40-45 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: se esce pulito, il dolce è pronto.
-
Lasciate raffreddare completamente prima di servire, cospargendo con zucchero a velo.
Consigli
Utilizzate un bicchiere da acqua da circa 200/250 ml come unità di misura per gli ingredienti. Se preferite un dolce più aromatico, potete aggiungere scorza di limone grattugiata o vaniglia all'impasto. Per una variante più golosa, provate a sostituire le mandorle con nocciole o pistacchi. Se non trovate lo yogurt di capra, potete utilizzare yogurt greco o yogurt naturale, mantenendo la stessa quantità.
Conservazione
Il dolce allo yogurt si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, mantenendo la sua freschezza e morbidezza. Copritelo con pellicola trasparente o conservatelo in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori. Se volete prepararlo in anticipo, potete anche congelarlo: avvolgetelo in pellicola e mettetelo in freezer. Scongelatelo a temperatura ambiente prima di servirlo.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, tagliate il dolce a fette e disponetele su un piatto da portata. Decorate con frutta fresca di stagione, come fragole o mirtilli, e qualche foglia di menta per un tocco di colore. Potete anche accompagnare il dolce con una salsa di frutti di bosco o con una crema leggera allo yogurt per esaltarne il sapore.
Abbinamento
Questo dolce leggero allo yogurt si abbina perfettamente con un tè verde o un infuso alla frutta, che ne esaltano la freschezza. Se preferite un abbinamento più sofisticato, optate per un vino bianco dolce, come un Moscato di Terracina DOC, che completerà il dessert con note fruttate e aromatiche. Anche un succo di frutta fresca può essere un'ottima scelta per un abbinamento più casual.
Domande frequenti
Posso usare yogurt diverso da quello di capra?
Sì, potete utilizzare yogurt greco o yogurt naturale, mantenendo la stessa quantità indicata nella ricetta.
Il dolce può essere preparato senza mandorle?
Certamente, potete omettere le mandorle o sostituirle con altra frutta secca a piacere, come nocciole o pistacchi.
Come posso sapere se il dolce è cotto al punto giusto?
Fate la prova dello stuzzicadenti: inseritelo al centro del dolce e, se esce pulito, il dolce è pronto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.