Torta meringata al cioccolato

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Alta
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 596.9 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h 50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 596,9 kcal
Carboidrati 67,8 g
di cui zuccheri 57,2 g
Proteine 4,7 g
Grassi 32,4 g
di cui saturi 19,7 g
Fibre 3,3 g

La torta meringata al cioccolato è un dessert perfetto per celebrare occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di dolce e raffinato. Questo dolce con meringa e cioccolato combina la leggerezza della meringa con la ricchezza del cioccolato fondente, creando un contrasto di sapori e consistenze che conquista al primo assaggio.

Originaria della tradizione pasticcera lombarda, questa ricetta torta al cioccolato è diventata un classico amato in tutta Italia. La preparazione richiede un po’ di pazienza e precisione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo, regalando un dessert che lascerà tutti a bocca aperta.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma la torta meringata si presta particolarmente bene per le festività natalizie, quando si cerca un dolce che sia al contempo scenografico e delizioso.

Nonostante la sua complessità, seguendo attentamente i passaggi, anche voi potrete realizzare una torta meringata degna di un maestro pasticcere. E non dimenticate: personalizzate la vostra creazione con tocchi personali per renderla davvero unica! 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la meringa

Per la copertura

Preparazione

  1. Imburrate leggermente e spolverate di farina la carta da forno. Usate un coperchio da 22 o 25 cm per segnare un cerchio sulla farina. 

  2. In una terrina di vetro, montate gli albumi con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto a neve fermissima. Capovolgendo la terrina, la meringa non deve muoversi. 

  3. Trasferite la meringa in una sac à poche e, partendo dal centro, formate un disco a spirale e create anche 10 piccoli ciuffi per la decorazione. 

  4. Infornate a 150 °C per 90 minuti. La meringa deve asciugarsi senza colorirsi; lasciate leggermente aperto lo sportello del forno per evitare che si scurisca. 

  5. Sciogliete 200 g di cioccolato a fuoco basso, mescolando continuamente. Versatelo su un foglio di carta da forno, formando un disco dello stesso diametro dei dischi di meringa. 

  6. Sciogliete il cioccolato rimanente. In una terrina, lavorate il burro fino a ottenere una crema, aggiungete lo zucchero a velo setacciato, i tuorli, la vanillina, il cioccolato sciolto e il cognac. Incorporate infine la panna montata. 

  7. Posizionate un disco di meringa su un piatto da portata. Spalmate un quarto della crema sulla superficie e sovrapponete un altro disco di meringa. Ripetete l'operazione con gli altri dischi. 

  8. Spalmate la crema rimanente sull'ultimo disco e disponete i ciuffetti di meringa sui bordi. Tagliate il disco di cioccolato in 10 spicchi e posizionateli con la punta verso il centro. 

  9. Conservate la torta in frigorifero fino al momento di servire.

Consigli

Per un tocco personale, potete sostituire il disco di cioccolato con trucioli di cioccolato sparsi sulla superficie del dolce. Se preferite un gusto più intenso, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino al cioccolato fuso. Se non amate il cognac, potete ometterlo o sostituirlo con un'altra essenza alcolica, come il rum o il Grand Marnier, per un sapore diverso. 

Conservazione

La torta meringata al cioccolato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. È importante conservarla al fresco per mantenere la consistenza della crema e della meringa. Se volete prepararla in anticipo, potete realizzare i dischi di meringa e il cioccolato il giorno prima, assemblando la torta poco prima di servirla. 

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra torta meringata al cioccolato, utilizzate un piatto da portata ampio e piano. Potete decorare il bordo del piatto con qualche ciuffo di panna montata o con frutti di bosco freschi, che aggiungeranno un tocco di colore e freschezza. Una leggera spolverata di cacao amaro sul piatto darà un tocco di eleganza in più. 

Abbinamento

Un vino Marsala DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori intensi della torta meringata al cioccolato. Il suo gusto dolce e aromatico si sposa meravigliosamente con il cioccolato fondente e la delicatezza della meringa. In alternativa, potete optare per un vino passito o un Porto, che offriranno un contrasto piacevole e armonioso. 

Domande frequenti

Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, ma il risultato sarà più dolce e meno intenso. Il cioccolato fondente bilancia meglio la dolcezza della meringa. 

Come faccio a sapere se la meringa è cotta?

La meringa è pronta quando è asciutta al tatto e si stacca facilmente dalla carta forno. 

Posso congelare la torta meringata?

Non è consigliabile congelare la torta assemblata, poiché la meringa potrebbe perdere la sua croccantezza. Tuttavia, potete congelare i dischi di meringa separatamente e assemblarli successivamente. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963