Panzerotti di patate

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 343 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 343 kcal
Carboidrati 41,8 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 15 g
Grassi 12,5 g
di cui saturi 5,5 g
Fibre 3,9 g
Colesterolo 100 mg

I panzerotti di patate sono una specialità tipica della Puglia, simbolo di una cucina semplice ma ricca di sapore. La loro base di patate lesse, morbida e cremosa, viene arricchita con pecorino per dare carattere, con prezzemolo fresco per un tocco di colore e con ingredienti essenziali come farina e uova che compongono un impasto versatile e facile da modellare. Ogni morso è un equilibrio tra genuinità e tradizione, capace di riportare immediatamente alle atmosfere familiari delle tavole del Sud.

Questa preparazione si distingue per la sua croccantezza esterna che racchiude un cuore soffice e saporito, rendendola perfetta sia per un pranzo informale sia per una cena conviviale. I panzerotti di patate si prestano a infinite varianti, dalle spezie alle erbe aromatiche, permettendoti di personalizzarli a seconda dei tuoi gusti. La ricetta è semplice e adatta anche a chi vuole coinvolgere i più piccoli in cucina, trasformando la preparazione in un momento divertente e creativo. Con pochi ingredienti e un pizzico di manualità, portare in tavola i veri panzerotti di patate sarà una soddisfazione garantita.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lessate le patate in abbondante acqua salata fino a quando saranno tenere (circa 20-30 minuti). Scolatele e lasciatele intiepidire leggermente.

  2. Passate le patate allo schiacciapatate per ottenere una purea liscia e omogenea.

  3. In una terrina capiente, amalgamate la purea di patate con le uova, la farina, il formaggio pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe. Mescolate bene per ottenere un impasto compatto e ben legato.

  4. Con le mani leggermente inumidite, prendete l’impasto e formate dei bastoncini affusolati alle estremità. Passateli nel pane grattugiato per una croccantezza extra.

  5. Friggete i panzerotti in abbondante olio bollente, pochi per volta, fino a quando saranno dorati e croccanti. Scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  6. Serviteli caldi per apprezzare al meglio la loro fragranza.

Consigli

Per rendere i vostri panzerotti di patate ancora più gustosi, potete aggiungere all'impasto delle spezie come paprika o noce moscata. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocerli al forno anziché friggerli (preriscaldate il forno a 200 °C e cuoceteli per circa 20 minuti). Inoltre, potete sostituire il pecorino con Parmigiano o un altro formaggio a vostra scelta per variare il sapore.

Conservazione

I panzerotti di patate sono migliori se consumati appena fatti, ma potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Per riscaldarli, potete passarli in forno caldo per qualche minuto, così da restituire loro la croccantezza originale.

Impiattamento

Per presentare i panzerotti di patate in modo invitante, disponeteli su un piatto da portata con un letto di foglie di insalata fresca. Potete aggiungere qualche fetta di limone per un tocco di colore e una nota agrumata. Un ciuffo di prezzemolo fresco sopra ogni panzerotto completerà l'effetto visivo.

Abbinamento

I panzerotti di patate si sposano bene con un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino o un Fiano. Se preferite una bevanda analcolica, provate a servirli con una limonata fatta in casa, che bilancerà la ricchezza del piatto con la sua acidità rinfrescante.

Domande frequenti

Come evitare che i panzerotti di patate si aprano?

Per evitare che i panzerotti di patate si aprano si consiglia di prepararli la sera per il giorno seguente.

Posso usare un altro tipo di patate?

Sì, potete usare qualsiasi varietà di patate, ma quelle farinose sono ideali per ottenere una consistenza morbida.

È possibile congelare i panzerotti di patate?

Sì, potete congelarli prima della cottura. Disponeteli su un vassoio e congelateli separatamente, poi trasferiteli in un sacchetto per freezer. Cuoceteli direttamente da congelati.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Assicuratevi di coprirlo bene per evitare che si secchi.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963