Crostoli tradizionali
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Friuli-Venezia Giulia
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 1022.1 kcal Kcal
- TEMPO: 1h 10 m
I crostoli, conosciuti anche come chiacchiere in alcune regioni italiane, sono uno dei dolci di Carnevale più amati e diffusi in Italia. Originari del Friuli-Venezia Giulia, questi dolcetti croccanti e leggeri sono perfetti per celebrare il periodo carnevalesco con un tocco di dolcezza.
La loro preparazione è semplice e divertente e gli ingredienti principali, come la farina, le uova e il burro, sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense.
I crostoli vengono fritti in olio caldo fino a raggiungere una doratura perfetta e poi cosparsi di zucchero a velo, che li rende irresistibilmente golosi. Sebbene siano tipici del Carnevale, nulla vieta di prepararli in qualsiasi momento dell’anno per una merenda speciale o un dessert originale.
La ricetta che vi proponiamo è quella dei crostoli fatti in casa, facile da seguire e personalizzabile secondo i vostri gusti. Potete, per esempio, aggiungere un pizzico di vaniglia o una scorza di limone per un aroma ancora più invitante.
Scoprite come fare i crostoli e lasciatevi conquistare dalla loro fragranza e leggerezza!
Ingredienti
- Farina 00 1⁄2 kg
- Uova 3
- Burro 1⁄2 hg
- Sale q.b.
- Zucchero 60 g
- Olio di semi di arachide q.b.
- Zucchero a velo a piacere
Preparazione
-
Fare l'impasto con tutti gli ingredienti su una tavola infarinata.
Dopo aver impastato bene lasciare la pasta ferma per almeno mezz'ora. Stendere col matterello e tagliare delle strisce con un rotellino apposito. -
Con la striscia di pasta si può fare un fiocchetto: fare un taglio in mezzo e far passare una estremità dentro; tagliare dei quadrati con un taglio in mezzo.
-
Metterli nell'olio caldo e levarli appena prendono colore. Cospargere con dello zucchero a velo.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di farro, ma la consistenza potrebbe variare leggermente.
È possibile cuocere i crostoli al forno?
Certamente! Cuoceteli a 180°C per circa 10-12 minuti, controllando che diventino dorati.
Per quanto tempo posso conservare i crostoli?
Si mantengono croccanti per 3-4 giorni se conservati in un contenitore ermetico.
Posso aggiungere aromi all'impasto?
Sì, scorza di limone o arancia, vaniglia o un cucchiaio di liquore possono arricchire il sapore dei crostoli.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.