Acquasale

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Morellino di Scansano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo

L’acquasale è uno dei piatti simbolo della cucina pugliese, capace di racchiudere in poche e semplici mosse il profumo del mare e il calore della terra. Nato come pasto frugale, era preparato dai contadini e dai pescatori con ingredienti poveri ma ricchi di gusto, perfetti per affrontare le giornate di lavoro. Con il tempo questa ricetta ha assunto un ruolo speciale nelle tavole estive, diventando un esempio concreto di come la tradizione sappia valorizzare ciò che si ha a disposizione.

Oggi l’acquasala pugliese si gusta soprattutto nei mesi più caldi, quando i pomodori raggiungono la loro piena maturazione e il pane raffermo diventa la base ideale per un piatto fresco e nutriente. La sua preparazione è rapida e versatile: puoi arricchirla con verdure di stagione o mantenerla nella sua veste più semplice, sempre caratterizzata da sapori decisi e genuini. Un piatto che non solo sazia, ma racconta la storia di una terra e delle sue abitudini culinarie.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Iniziate spruzzando leggermente d'acqua le fette di pane, quindi strizzatele con delicatezza per mantenerne la forma senza sbriciolarle.

  2. Lavate e asciugate i pomodori, quindi tagliateli a metà. Strofinate le metà dei pomodori sulle fette di pane, facendo assorbire il succo e lasciando solo la buccia.

  3. Prendete i peperoncini verdi, spuntateli e tagliateli a metà. Rimuovete i semi interni, quindi lavateli accuratamente e asciugateli.

  4. Disponete le fette di pane su un piatto da portata e distribuitevi sopra i peperoncini e i pomodorini tagliati a spicchi. Tritate finemente la cipolla e spargetela sul pane insieme all'origano. Salate a piacere.

  5. Irrorate generosamente con olio extravergine d'oliva e lasciate riposare il tutto per almeno un'ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente

Consigli

Per un tocco in più, potete aggiungere delle olive nere o dei capperi, che daranno al piatto un sapore ancora più intenso. Se preferite un gusto meno piccante, sostituite i peperoncini verdi con peperoni dolci. L'acquasale può essere arricchita anche con tonno sott'olio o acciughe per un sapore marinaro. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale: scegliete un buon olio extravergine d'oliva e pomodori maturi per esaltare al meglio il piatto.

Conservazione

L'acquasale è un piatto che va gustato fresco, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un giorno, coperto con pellicola trasparente. Prima di servirlo nuovamente, lasciatelo a temperatura ambiente per circa 30 minuti, in modo che i sapori tornino a sprigionarsi. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del pane potrebbe risentirne.

Impiattamento

Disponete le fette di pane in un ampio piatto da portata, sovrapponendole leggermente. Decorate con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e profumo. Potete anche servire l'acquasale in ciotole individuali, accompagnata da un filo d'olio a crudo e una spolverata di origano fresco.

Abbinamento

L'acquasale pugliese si sposa perfettamente con un bicchiere di Morellino di Scansano DOCG, vino rosso dal sapore morbido e fruttato che esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. Se preferite un abbinamento più leggero, optate per un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino.

Domande frequenti

Posso usare pane fresco invece di quello raffermo?

Sì, ma il pane raffermo assorbe meglio i sapori e mantiene la sua consistenza. Se usate pane fresco, tostatelo leggermente per ottenere un risultato simile.

È possibile preparare l'acquasale in anticipo?

Potete preparare gli ingredienti in anticipo, ma assemblate il piatto poco prima di servirlo per mantenere la freschezza.

Quali alternative posso usare al posto dei peperoncini verdi?

I peperoni dolci sono un'ottima alternativa se preferite un gusto meno piccante.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963