Insalata capricciosa

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 348 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 348 kcal
Carboidrati 5,7 g
di cui zuccheri 6,8 g
Proteine 4,8 g
Grassi 34,2 g
di cui saturi 6,7 g
Fibre 1 g

L’insalata capricciosa è perfetta per chi cerca un antipasto sfizioso e colorato. Originaria dell’Italia settentrionale, questa ricetta tradizionale si è diffusa rapidamente grazie alla sua semplicità e al gusto irresistibile. Gli ingredienti principali includono il prosciutto cotto, il formaggio Asiago e una varietà di verdure croccanti, il tutto legato da una cremosa maionese. Questo piatto è ideale per le occasioni speciali o le festività, quando si desidera stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma d’effetto.

La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo importante: i peperoni e le carote, ad esempio, sono più saporiti durante l’estate, mentre il sedano aggiunge una nota fresca e croccante in ogni stagione. Preparare l’insalata capricciosa è un gioco da ragazzi, e in poco tempo potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti. E se siete amanti delle insalate ricche, potreste voler provare anche varianti con surimi, cetriolo e mais. Scopriamo insieme come fare l’insalata capricciosa, un piatto che non può mancare nel vostro repertorio culinario.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente il mezzo peperone, le carote e il sedano. Tagliateli alla julienne e trasferiteli in una ciotola capiente.

  2. Tagliate il formaggio Asiago a cubetti e il prosciutto cotto a striscioline sottili (anche qui potete optare per la julienne). Unite questi ingredienti alle verdure nella ciotola.

  3. Mescolate con cura tutti gli ingredienti per amalgamarli bene. Aggiungete la maionese, poi aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

  4. Una volta che il composto è omogeneo, coprite la ciotola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per far sì che i sapori si fondano tra loro. Trascorso il tempo di riposo, l'insalata capricciosa è pronta per essere servita.

Consigli

Per rendere la vostra insalata capricciosa ancora più gustosa, potete aggiungere delle olive nere tagliate a rondelle o dei cetriolini sott'aceto per un tocco di acidità. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la maionese con dello yogurt greco o una maionese light. Non esitate a sperimentare con diversi tipi di formaggio: il Gouda o l'Emmental possono essere ottime alternative all'Asiago. Infine, per un tocco di colore in più, utilizzate peperoni di diversi colori.

Conservazione

L'insalata capricciosa si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servirla nuovamente, mescolatela bene per ridistribuire la maionese e i condimenti. Evitate di congelarla, poiché la consistenza della maionese potrebbe alterarsi e compromettere il gusto del piatto.

Impiattamento

Servite l'insalata capricciosa in coppette individuali o su un letto di foglie di lattuga croccante. Potete decorare il piatto con qualche ciuffo di prezzemolo fresco o con delle fettine di limone per un tocco di colore. Se volete stupire i vostri ospiti, utilizzate delle ciotoline di vetro trasparente che metteranno in risalto i colori vivaci degli ingredienti.

Abbinamento

L'insalata capricciosa si sposa perfettamente con un bicchiere di Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG. Questo vino frizzante, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la cremosità della maionese e l'intensità del prosciutto cotto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o un succo di mela frizzante.

Domande frequenti

Posso preparare l'insalata capricciosa in anticipo?

Sì, potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Anzi, i sapori si amalgameranno meglio.

Quale tipo di maionese è consigliato?

Potete usare la maionese classica, ma se preferite una versione più leggera, optate per quella light o allo yogurt.

È possibile aggiungere altri ingredienti?

Certamente! Potete arricchire l'insalata con olive, cetriolini o anche noci tritate per un tocco croccante.

Che differenza c'è tra insalata russa e insalata capricciosa?

L'insalata capricciosa presenta verdure crude tagliate alla julienne, a differenza dell'insalata russa che è fatta di verdure cotte tagliate a dadini.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963