Torta paradiso

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 566 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione15 min di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 566 kcal
Carboidrati 66,5 g
di cui zuccheri 37,9 g
Proteine 5,4 g
Grassi 31,9 g
di cui saturi 19,5 g
Fibre 2 g

La torta paradiso è un dolce classico della tradizione italiana, noto per la sua consistenza straordinariamente soffice e il sapore delicato. Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando un pasticcere di Pavia — secondo la tradizione, Enrico Vigoni — la creò perfezionando una ricetta locale. Si racconta che una delle prime persone ad assaggiarla esclamò che era “un dolce da paradiso”, da cui il nome rimasto fino a oggi. Apprezzata per la sua leggerezza, la torta paradiso è perfetta in ogni momento della giornata: a colazione, a merenda o come base per dolci più elaborati. Gli ingredienti sono pochi e semplici — burro, zucchero, uova, farina e fecola — e il profumo di limone fresco, soprattutto in primavera e in estate, ne esalta la fragranza.

Preparare una torta paradiso è alla portata di tutti e richiede poco più di un’ora, tra impasto e cottura. Il risultato è un dolce genuino, soffice e profumato, che conquista al primo morso. La ricetta è molto versatile: può essere lasciata semplice, spolverata con zucchero a velo, oppure arricchita con una farcitura di crema chantilly, marmellata o ganache. Si conserva bene per diversi giorni sotto una campana per dolci, mantenendo intatta la sua morbidezza. Scopriamo ora come realizzare questa delizia che, con la sua semplicità, continua a portare un po’ di paradiso sulle nostre tavole.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Una volta morbido, spezzettatelo e montatelo con un frullatore a massima potenza per circa dieci minuti, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

  2. Aggiungete le uova intere e i tuorli al burro montato, continuando a frullare fino a incorporarle completamente.

  3. Unite lo zucchero e la buccia grattugiata del limone al composto, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

  4. Setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito, quindi aggiungeteli gradualmente al composto, mescolando fino a ottenere un impasto denso ma soffice.

  5. Preriscaldate il forno a 170 °C. Imburrate e infarinate una teglia, versatevi l'impasto e livellatelo con cura. Infornate la torta per circa 40 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, la torta è pronta.

  6. Sfornate la torta e lasciatela intiepidire. Prima di servire, spolveratela con abbondante zucchero a velo per un tocco finale goloso.

Consigli

Per rendere la vostra torta paradiso ancora più soffice, assicuratevi che il burro sia ben montato e che le uova siano a temperatura ambiente. Se desiderate un sapore più intenso, potete sostituire la buccia di limone con quella di arancia. Per una variante più golosa, provate a farcire la torta con crema al limone o confettura di albicocche. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con farina di riso.

Conservazione

La torta paradiso si conserva bene per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, mantenendo la sua morbidezza. Evitate di riporla in frigorifero, poiché il freddo potrebbe renderla secca. Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla: avvolgetela in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla.

Impiattamento

Servite la torta paradiso su un piatto da portata elegante, magari decorando il bordo con fettine sottili di limone o qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un dessert ancora più raffinato. Tagliate la torta in fette regolari per una presentazione impeccabile.

Abbinamento

La torta paradiso si sposa perfettamente con un calice di Nebbiolo d'Alba DOC Spumante, che con le sue bollicine esalta la leggerezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde al gelsomino, il cui aroma floreale si armonizza con la delicatezza della torta. Anche un succo di limone fresco può essere una scelta rinfrescante e piacevole.

Domande frequenti

Come rendere la torta paradiso soffice?

L'ingrediente fondamentale per rendere soffice la torta al paradiso è il burro, che deve essere di ottima qualità e utilizzato a temperatura ambiente.

Come farcire la torta paradiso?

Si consiglia di farcire la torta paradiso con della crema al latte, montando la panna a neve e aggiungendo la vaniglia, il latte condensato e il miele.

Posso usare solo farina 00 invece della fecola di patate?

Sì, ma la fecola contribuisce a rendere la torta più soffice. Se usate solo farina, la consistenza potrebbe risultare leggermente più compatta.

È possibile sostituire il burro con l'olio?

Sì, potete usare olio di semi in sostituzione del burro, ma la texture e il sapore cambieranno leggermente.

Come posso sapere se la torta è cotta al punto giusto?

Inserite uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Se presenta residui di impasto, proseguite la cottura per qualche minuto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963