Nutella fatta in casa

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Recioto della Valpolicella DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 353 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 353 kcal
Carboidrati 27,3 g
di cui zuccheri 26,1 g
Proteine 3,8 g
Grassi 26,5 g
di cui saturi 11,8 g
Fibre 3,1 g
Colesterolo 30 mg

Preparare la Nutella fatta in casa è un modo semplice e gratificante per ottenere una crema spalmabile al cioccolato ricca di gusto e priva di ingredienti industriali. Le nocciole regalano alla crema un sapore intenso e avvolgente, mentre il cioccolato fondente aggiunge profondità e carattere. A completare la ricetta ci sono latte, burro e zucchero, che donano una consistenza cremosa e vellutata, perfetta da spalmare su una fetta di pane o da gustare al cucchiaio.

Questa Nutella artigianale è ideale per chi cerca un’alternativa genuina alla versione commerciale, con il vantaggio di poter personalizzare la preparazione secondo i propri gusti. Bastano pochi passaggi e ingredienti facilmente reperibili per realizzare una crema di nocciole e cacao che conquisterà tutta la famiglia. Scopri come fare la Nutella in casa e lasciati tentare dal profumo irresistibile delle nocciole tostate e del cioccolato fuso.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete le nocciole, lo zucchero e lo zucchero di canna nel boccale di un mixer. Frullate gli ingredienti per ottenere una crema liscia (potete fermare il mixer di tanto in tanto per rimescolare con una spatola ed evitare il surriscaldamento degli ingredienti).

  2. In un pentolino, scaldate il cioccolato fondente spezzettato insieme al latte e al burro.

  3. Aggiungete il composto di nocciole al pentolino e cuocete a fuoco basso. Rimescolate continuamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una crema omogenea.

  4. Versate la crema ottenuta in un barattolo ermetico e lasciatela raffreddare prima di conservarla in frigorifero.

Consigli

Per un gusto più intenso, potete tostare le nocciole in forno per qualche minuto prima di frullarle. Se preferite una crema più dolce, aumentate la quantità di zucchero. Per una variante più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale. Potete anche aggiungere un pizzico di sale per esaltare il sapore del cioccolato. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un po' di vaniglia o cannella.

Conservazione

Conservate la vostra Nutella artigianale in un barattolo ermetico in frigorifero. La crema si manterrà fresca per circa due settimane. Assicuratevi di mescolare bene prima di ogni utilizzo, poiché potrebbe separarsi leggermente. Se desiderate una consistenza più morbida, lasciate il barattolo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di spalmarla.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra crema di nocciole e cacao homemade, servitela in piccoli vasetti di vetro con un cucchiaino accanto. Decorate con qualche nocciola intera o un po' di cioccolato grattugiato sulla superficie. È perfetta da accompagnare a fette di pane tostato, croissant o pancake. Potete anche usarla come ripieno per dolci o come topping per gelati.

Abbinamento

La Nutella fatta in casa si abbina splendidamente con un bicchiere di Recioto della Valpolicella DOC, vino dolce e aromatico che esalta il sapore del cioccolato e delle nocciole. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un latte macchiato o un tè nero speziato, che bilanciano la dolcezza della crema.

Domande frequenti

Posso usare cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte per una crema più dolce.

La crema può essere congelata?

Non è consigliabile congelare la Nutella artigianale, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.

Posso usare nocciole già tostate?

Certamente, le nocciole tostate daranno un sapore ancora più deciso alla vostra crema.

È possibile preparare una versione vegana?

Sì, sostituite il latte con una bevanda vegetale e il burro con margarina vegana.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963