Salsa di peperoni arrostiti
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione
La salsa di peperoni arrostiti è un condimento saporito che può trasformare qualsiasi piatto in un’esperienza culinaria indimenticabile. Perfetta per arricchire pizze, accompagnare carni alla brace o insaporire una pasta, questa salsa è un vero e proprio jolly in cucina.
I peperoni, protagonisti indiscussi della ricetta, sono ortaggi estivi, disponibili freschi e succosi nei mesi più caldi dell’anno. Arrostirli esalta il loro sapore dolce e leggermente affumicato, creando una base ideale per una salsa dal gusto avvolgente. Le origini di questo condimento sono radicate nella tradizione mediterranea, dove l’uso di verdure grigliate e aromi freschi è comune.
La preparazione è semplice, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Con pochi ingredienti e un robot da cucina, potrete ottenere una salsa dalla consistenza rustica, pronta a conquistare il palato di chiunque la assaggi. E non dimenticate: personalizzare la ricetta è sempre un’opzione, permettendovi di adattarla ai vostri gusti e alle vostre esigenze.
Ingredienti
- Pomodori ramati 200 g
- Peperoni rossi 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Cipolla bianca 1⁄2
- Pepe q.b.
- Sale 1 pizzico
- Basilico 1 cucchiaino
- Origano 1 cucchiaino
Preparazione
-
Tagliate la mezza cipolla a pezzetti e mettetela nel bicchiere del robot da cucina.
-
Aggiungete i pomodori ramati, precedentemente lavati e tagliati a pezzi, insieme allo spicchio d'aglio.
-
Unite le falde di peperoni arrostiti, assicurandovi di aver rimosso la pelle e i semi.
-
Incorporate il basilico, l'origano, un pizzico di sale e pepe a piacere.
-
Frullate il tutto per uno o due minuti, fino a ottenere un composto dalla grana grossolana.
-
Trasferite la salsa in un barattolo e conservatela fino al momento di utilizzarla su una pizza, per accompagnare carne alla brace o per condire una pasta.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra salsa di peperoni facile, provate ad aggiungere un po' di olio d'oliva per una consistenza più vellutata. Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino potrebbe fare al caso vostro. In alternativa, potete sostituire il basilico con il prezzemolo fresco per un aroma diverso. Questa salsa si presta bene anche come condimento ai peperoni grigliati, quindi sentitevi liberi di sperimentare!
Conservazione
La salsa di peperoni arrostiti può essere conservata in frigorifero per circa una settimana, se riposta in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, potete congelarla in porzioni singole, così da avere sempre a disposizione un condimento pronto per l'uso. Assicuratevi di etichettare i contenitori con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza.
Impiattamento
Quando servite la salsa di peperoni arrostiti, potete optare per un piatto da portata elegante o per piccoli ciotole individuali, ideali per un buffet. Decorate con foglie di basilico fresco o un filo d'olio d'oliva per un tocco di colore e sapore. Se usata sulla pizza, distribuitela uniformemente per garantire un gusto equilibrato in ogni morso.
Abbinamento
La salsa per pasta ai peperoni si sposa magnificamente con un vino rosso leggero, come un Chianti o un Merlot, che ne esalta il sapore senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, un the freddo al limone può offrire una piacevole freschezza. Per chi ama le birre, una lager chiara è un'ottima scelta per accompagnare la salsa.
Domande frequenti
Posso usare peperoni di altri colori?
Sì, potete utilizzare peperoni gialli o verdi per una variazione di gusto e colore.
La salsa è adatta per i bambini?
Assolutamente sì, purché non aggiungiate ingredienti piccanti.
Posso preparare la salsa in anticipo?
Certamente, preparatela anche il giorno prima per far amalgamare meglio i sapori.
È possibile usare pomodori in scatola?
Sì, ma i pomodori freschi conferiscono un gusto più autentico e vivace.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.