Non solo pizza: questi sono tutti i piatti tipici italiani amatissimi dai turisti
I dieci piatti tipici italiani più amati dai turisti non sorprendono: anche i viaggiatori preferiscono le ricette tradizionali.
Fare una vacanza in Italia e tornare a casa insoddisfatti da un punto di vista culinario è pressoché impossibile. Ogni località dello Stivale vanta ricette tradizionali da leccarsi i baffi, ma c’è da dire che i turisti preferiscono soprattutto le preparazioni più note. Scopriamo quali sono i piatti tipici più amati dai forestieri.
- Spaghetti alla carbonara
- Pizza
- Pesto alla genovese
- Cotoletta alla milanese
- Fritto misto di mare
- Bistecca alla fiorentina
- Tiramisù
- Cannoli siciliani
- Antipasto all'italiana
- Lasagne alla bolognese
Spaghetti alla carbonara
Da Nord a Sud, passando per il Centro: sfidiamo chiunque a trovare una città italiana in cui non si possa gustare una squisita pasta alla carbonara. È proprio questo uno dei piatti tipici più amati dai turisti, sia nel Belpaese che all’estero. Ricetta tradizionale della cucina romana, viene preparata con diversi formati di pastasciutta, ma i forestieri preferiscono gli spaghetti. Guanciale (assolutamente non pancetta), uova, pecorino romano e un pizzico di pepe nero: un’esplosione di sapori che è impossibile dimenticare. Non a caso, abbiamo anche il Carbonara Day, che cade il 6 aprile di ogni anno. Ultimamente, molto apprezzata è pure la variante vegana, ovviamente da quanti non mangiano prodotti animali.
Pizza
Un’altra prelibatezza a cui i turisti non riescono a rinunciare, nonostante sia ormai diffusa in tutto il pianeta, è la pizza. Sottile e croccante, oppure morbida e con il cornicione napoletano: non importa lo ‘stile’, ciò che conta è mangiarla. Le varianti più ordinate sono due, entrambe classiche: margherita e marinara. Alcuni turisti osano un po’ di più, chiedendo versioni super condite come patate, salsiccia e tartufo, ma possiamo tranquillamente dire che la semplicità vince sui sapori più strong.
Pesto alla genovese
Nella lista dei piatti tipici più amati dai turisti non poteva mancare il pesto alla genovese. Basilico, aglio, pecorino, parmigiano, olio extravergine d’oliva e pinoli, tutto rigorosamente pestato a mano, con il mortaio. Una prelibatezza super profumata e saporita, perfetta per ogni periodo dell’anno (anche se il basilico è il re dell’estate). Il formato di pasta maggiormente richiesto? Le trofie.
Cotoletta alla milanese
Per mangiare una cotoletta alla milanese preparata e cucinata a regola d’arte si deve andare a Milano. Sia chiaro, anche in altre zone d’Italia se ne può gustare una prelibata, ma difficilmente rispetterà tutte le regole della ricetta, dallo spessore alla grandezza, passando per l’immancabile osso e la cottura nel burro chiarificato. Pure i turisti hanno ormai capito che c’è una differenza enorme tra la cotoletta milanese e il cosiddetto orecchio d’elefante.
Fritto misto di mare
Particolarmente apprezzato dai turisti che visitano le località costiere della nostra bella Italia è il fritto misto di mare. In base alle diverse tradizioni culinarie o all’estro dello chef, vi si possono trovare vari tipi di pesce: dalle triglie ai calamari, passando per le alici, i gamberi, i merluzzetti, le sogliole e i moscardini. In alcune zone si aggiungono anche le verdure, ma a fare la differenza sono sempre i pesciolini.
Bistecca alla fiorentina
Di viaggiatori amanti della carne ce ne sono tantissimi e non possono che andare pazzi per la bistecca alla fiorentina. Generalmente, si usa la carne di vitellone o scottona, di alta qualità, di taglio spesso e con l’osso a forma di "T". La cottura, rigorosamente al sangue, è alla griglia o alla brace, dettaglio che la fa diventare croccante fuori e morbida dentro. Una combinazione unica di sapore, consistenza e tradizione, che la rende una prelibatezza che ci invidiano in ogni angolo del globo.
Tiramisù
Tra i piatti tipici più amati dai turisti ci sono anche alcuni dolci. Il primo, unico e inimitabile, è il tiramisù. Strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè, cosparsi di crema al mascarpone e cacao amaro. Un dessert cremoso e goloso, a cui è difficile rinunciare anche dopo un lauto pranzo, quando sembra che nello stomaco non ci sia più spazio nemmeno per un bicchiere d’acqua. A renderlo ancora più amato sono le tante versioni che ormai si trovano in tutta Italia: dalla Nutella al pistacchio, passando per il limone e le fragole.
Cannoli siciliani
È impossibile non farsi conquistare dai cannoli siciliani. Una sfoglia croccante e fritta riempita con una deliziosa crema di ricotta. Quest’ultima può essere arricchita con gocce di cioccolato, scorza d’arancia candita e/o pistacchi tritati. Un’esplosione di gusto, dato dalla freschezza della crema aromatizzata e dal sapore leggermente biscottato dell’involucro. Un sogno culinario a occhi aperti, ancora più magico se gustato in Sicilia, con vista mare.
Antipasto all’italiana
L’antipasto all’italiana, seppur con alcune variazioni da zona a zona, è un’altra gioia per il palato. Generalmente è composto da salumi, formaggi e alcune prelibatezze fritte tipiche della zona in cui ci si trova. Dal prosciutto crudo di Parma al lardo di Colonnata, passando per il salame ciauscolo, il salame abruzzese, la mortadella Bologna, il formaggio di Fossa e la mozzarella di bufala: gli affettati nostrani sono tanti, tutti prelibati. Per quanto riguarda i fritti, invece, vanno per la maggiore: zucchine, carciofi, funghi, melanzane, mozzarelline, olive ascolane e gnocchetti. Spesso, un piatto di questo tipo è talmente abbondante e vario che basta per saziarsi del tutto.
Lasagne alla bolognese
Concludiamo la nostra lista dei piatti tipici più amati dai turisti con una regina della gastronomia italiana: la lasagna alla bolognese. Anche se la paternità della ricetta è dell’Emilia Romagna, ogni regione vanta la propria versione. In Abruzzo, ad esempio, si fa con le crespelle di uova e farina al posto delle sfoglie. In ogni modo, la variante tradizionale prevede diversi strati di pasta all’uovo conditi con ragù di carne, besciamella e formaggi, ed è proprio questa la pietanza che quasi tutti i viaggiatori preferiscono. Un sapore ricco e corposo, un viaggio culinario che si può declinare pure in versione vegetariana o vegana. Una cosa è certa: a prescindere dagli ingredienti che si scelgono, la lasagna è la gioia dei sensi, tutti i sensi.