La fiorentina sì, ma c'è di più: questi sono i piatti da assaggiare se vai a Firenze

Cose da assaggiare se vai in vacanza a Firenze: dal lampredotto alla trippa alla fiorentina, passando per la finocchiona.

Pubblicato:

123rf
Firenze, trippaio prepara panino col lampredotto

Firenze, culla della nostra lingua italiana, è una delle città più belle al mondo. Ma non sono solo le sue opere artistiche e architettoniche a richiamare i turisti, anche le tradizioni gastronomiche rappresentano un’attrattiva non indifferente. Scopriamo quali sono i piatti da assaggiare assolutamente durante i viaggi nel capoluogo toscano.

Lampredotto

Anche se la bistecca alla fiorentina non è l’unica specialità di Firenze, possiamo tranquillamente dire che le tradizioni gastronomiche della città sono legate soprattutto alla carne. Ed è proprio da un piatto particolare, a base di interiora, che vogliamo partire: il lampredotto. Durante i vostri viaggi nel capoluogo lombardo non potete esimervi dall’assaggiare quello che è diventato a tutti gli effetti uno degli street food più amati.

Il panino con il lampredotto, servito in tutta Firenze, è fatto con lo stomaco di bovino. Se ne trovano due versioni: asciutto o bagnato. Se scegliete quest’ultima variante preparatevi a ungervi ovunque perché, prima della consegna al cliente, il trippaio immerge una parte del panino nel pentolone dove sono state cotte le interiora.

Trippa alla fiorentina

Un altro dei piatti da assaggiare durante i viaggi nel capoluogo toscano è la trippa alla fiorentina. Una pietanza ricca, che a qualcuno fa senso solo a vederla, eppure vi assicuriamo che è paradisiaca. La preparazione è tutta un programma. La trippa, tagliata a striscioline, viene fatta rosolare su un soffritto di cipolla, sedano, carota e aglio. Subito dopo si aggiunge la passata di pomodoro e si fa cuocere per un’ora.

Prima di portare in tavola si aggiunge un goccio di olio e un po’ di formaggio. La scarpetta, neanche a dirlo, è d’obbligo. Ovviamente, con il pane toscano, chiamato anche sciocco perché senza sale. Un consiglio? Assaggiatela anche se non amate le interiora: non ve ne pentirete.

Archivio Buonissimo
Gustosa trippa alla fiorentina

Schiacciata dolce alla fiorentina

Non si può visitare Firenze senza gustare la tipica schiacciata dolce alla fiorentina. Mentre la versione salata non garantisce l’effetto wow perché simile a tante altre pizze bianche d’Italia, quella zuccherina ha il suo perché. Un tempo si trovava in vendita nelle pasticcerie soltanto a Carnevale, mentre oggi si può gustare tutto l’anno.

Immaginate una torta soffice, con sopra il simbolo della città, il giglio fiorentino, che si scioglie in bocca. Potete scegliere la versione classica, quindi vuota, oppure quelle farcite con crema chantilly, panna montata o crema pasticcera al cioccolato.

Crostini ai fegatini

Se passeggiando per Firenze vi capita di imbattervi in ristoranti, pizzerie o chioschi che propongono crostini neri sappiate che il condimento è a base di interiora. Super saporiti, sono fatti con cuori e fegatini di pollo rosolati nell’olio per qualche minuto e poi sfumati con il vino con l’aggiunta di capperi, acciughe e una foglia di salvia. Ovviamente, prima di essere spalmata sui crostini, la ‘carne’ viene frullata così da ottenere una specie di paté.

Finocchiona

Concludiamo la nostra mini classifica dei cinque piatti da assaggiare se viaggi a Firenze con la mitica finocchiona. Anche in questo caso, la carne è protagonista. Si tratta, infatti, di un insaccato a base di maiale aromatizzato al finocchio, con una stagionatura di almeno cinque mesi. Attenzione, perché sotto a questa tempistiche non si tratta più di finocchiona ma di sbriciolona. Quest’ultima, oltre ad essere stagionata per un breve periodo, è diversa pure per l’impasto, molto più grossolano, e per la consistenza, più morbida.

Altri piatti da non perdere

Vista l’ampia tradizione gastronomica fiorentina, la nostra piccola lista non è esaustiva. Pertanto, se avete modo e tempo ci sono anche altri piatti che vale la pena assaggiare: dalla bistecca alla fiorentina alla schiacciata salata, passando per la ribollita, il peposo alla fornacina e i fagioli all’uccelletto. E ancora: zuccotto, berlingozzo, pappa al pomodoro, cantucci, zuppa di cavolo nero, pane toscano, gnudi, gelato, crespelle alla fiorentina, penne strascicate alla fiorentina, minestra di pane, coccoli alla fiorentina e pici all’aglione.

IPA
Soffice schiacciata alla fiorentina

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963