Le orecchiette non sono tutto: cosa devi proprio mangiare se visiti Bari

Bari vanta tanti piatti tipici da assaggiare, sia di mare che di terra, salati e dolci: dalla focaccia barese alle orecchiette con le cime di rapa, passando per gli nghiemeridde.

Pubblicato:

123rf
Gustosa tiella barese riso, patate e cozze

La Puglia è una delle regioni italiane in cui si mangia meglio. Le tradizioni gastronomiche variano da città a città, ma alcune differiscono solo per il nome o per qualche ingrediente in più o in meno. Se vi trovate in vacanza a Bari e avete solo pochi giorni a disposizione non vi soffermate solo sulle orecchiette con le cime di rapa: ci sono tanti altri piatti squisiti da assaggiare.

Tiella barese riso, patate e cozze

Un vecchio detto popolare barese recita: "Mange e bbive ca adà stenn le pide", ossia Mangia e bevi che devi stendere i piedi. In altre parole, è bene godere delle gioie del palato perché, alla fine della fiera, tutti moriremo. Un proverbio calzante, specialmente se si considera la ricchezza delle tradizioni gastronomiche pugliesi. A Bari, come nel resto della regione, si ha l’imbarazzo della scelta, tanto che servono più viaggi per assaporare tutti i piatti tipici.

Che sia la prima visita in città o meno poco conta, ciò che importa è sedersi in uno dei tanti ristoranti e ordinare una tiella barese riso, patate e cozze. Ricetta tipica della tradizione contadina, è diventato uno dei piatti più rappresentativi di Bari. Patate tagliate sottilissime e disposte a strati, riso, cozze, pomodorini, cipolla, prezzemolo, pecorino grattugiato e abbondante olio extravergine d’oliva pugliese: a rendere ancora più buona la pietanza è la cottura, lenta e uniforme.

Braciole di cavallo

Gli amanti della carne non possono assolutamente evitare di assaggiare le braciole di cavallo, altro piatto forte di Bari. Non c’è pranzo domenicale o festa senza questa prelibatezza, che si ottiene con una preparazione lunga e laboriosa. Arrotolate a mo’ di involtini e farcite con caciocavallo e lardo o pancetta, le "brasciole" sono condite con aglio, pepe, sale, pecorino e prezzemolo. Anche in questo caso, la cottura è lenta: quasi sei ore nel ragù. La carne diventa tenerissima e super saporita, con un cuore morbido e filante.

Polpo in acqua sua

Se preferite il pesce dovete assaggiare il polpo in acqua sua, in dialetto locale "pulp in da l’acqua so". Come suggerisce il nome, il pesce viene cotto direttamente insieme agli altri ingredienti e così facendo rilascia l’acqua contenuta al suo interno e arricchisce il sughetto. A rendere delizioso il mollusco sono pure gli altri ingredienti: pomodoro, pomodorini, prezzemolo, aglio, cipolla, peperoncino, sale e pepe. Talvolta, per sfumare il polpo lo chef di turno potrebbe aggiungere del vino bianco o della birra. Potete gustarlo come primo, saltato con spaghetti o linguine, oppure come secondo.

ipa
Polpo che bolle nella pentola di acqua

Nghiemeridde

Tornando alle pietanze di carne, Bari vanta una ricetta assai particolare ma molto gustosa. Stiamo parlando dei nghiemeridde, che si trovano pure come street food, ossia involtini di frattaglie di agnello o capretto avvolti nel loro stesso budello. Nei chioschi li trovate cotti alla griglia, mentre al ristorante soffritti con aglio, cipolla e mantecati con prezzemolo, pomodorini e pecorino piccante.

Sporcamuss

Concludiamo questo mini tour gastronomico a Bari con un dolce da leccarsi i baffi: sporcamuss. In italiano potremmo tradurlo con sporca viso, nome che rende già l’idea di quanto sia delizioso. Immaginate due quadratini di pasta sfoglia farciti con uno strato di crema e ricoperti di zucchero a velo e capirete subito com’è facile sporcarsi mangiandolo.

Altri piatti da non perdere

Dalle orecchiette alle cime di rapa alla focaccia barese sia salata che dolce, passando per crudo di mare, panzerotti, purè di fave e cicoria, spaghetti all’assassina, scagliozze, popizze, taralli, cialledda, troccoli, cozze gratinate, cartellate, cozze e seppie ripiene: se non siete ancora sazi, questi piatti meritano tutti di essere gustati.

123rf
Piatto fumante di orecchiette con cime di rapa

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963