Torta salata con melanzane

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento20 min di cottura

La torta salata con melanzane è una ricetta ricca di sapore e perfetta per ogni occasione, dal pranzo informale alla cena tra amici. Le melanzane, protagoniste di questo piatto, si distinguono per la loro consistenza carnosa e il gusto delicato che ben si abbina ad altri ingredienti come peperoni e cipolle. Disponibili tutto l’anno, ma al meglio durante l’estate, le melanzane sono un ortaggio versatile che affonda le sue radici nella cucina mediterranea, dopo essere arrivato in Europa dal Medio Oriente nel Medioevo.

Preparare una torta salata con melanzane è semplice e non richiede abilità particolari. Bastano pochi ingredienti facilmente reperibili per ottenere un piatto che mette tutti d’accordo. Potete seguire la ricetta base o arricchirla con spezie e formaggi per un tocco personale. Perfetta come piatto unico o come antipasto, questa torta salata conquisterà anche chi solitamente non ama le verdure. Scopriamo insieme tutti i passaggi per realizzarla al meglio!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a cubetti. Doratele in una padella con un filo d'olio d'oliva fino a quando saranno tenere e leggermente dorate.

  2. Tritate finemente la cipolla, il peperone e l'aglio. Aggiungeteli alle melanzane in padella e cuocete a fuoco medio fino a quando le verdure saranno ben amalgamate e morbide. Lasciate raffreddare il composto.

  3. Stendete la pasta brisée in uno stampo da torta. Spennellate il fondo con un po' di albume (questo aiuterà a impermeabilizzare la base e a mantenerla croccante).

  4. Distribuite uniformemente le verdure raffreddate sulla pasta brisée e versatevi sopra il mix di panna e uova precedentemente sbattute, assicurandovi che copra bene tutta la superficie.

  5. Cospargete generosamente con Parmigiano Reggiano grattugiato, quindi infornate a 180 °C per circa 20 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno ben cotto.

Consigli

Per un tocco in più, potete aggiungere delle erbe aromatiche come basilico oppure origano al composto di verdure. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il Parmigiano con del pecorino o ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Per una versione più leggera, potete utilizzare la pasta sfoglia al posto della pasta brisée. E se volete rendere la vostra torta salata ancora più colorata, aggiungete delle zucchine o dei pomodorini al mix di verdure.

Conservazione

La torta salata con melanzane può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenere intatta la sua freschezza. Se desiderate gustarla calda, riscaldatela in forno a bassa temperatura per qualche minuto. Potete anche congelarla: basterà avvolgerla in alluminio e riporla in freezer. Quando vorrete consumarla, lasciatela scongelare in frigorifero e poi riscaldatela in forno.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, tagliate la torta salata a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con foglie di basilico fresco o una spolverata di Parmigiano. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la torta salata con una salsa di pomodoro fresco a parte, che aggiungerà un tocco di colore e freschezza al piatto.

Abbinamento

La torta salata con melanzane si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e fruttato come l'Alcamo Bianco DOC. Questo vino, con le sue note agrumate e floreali, esalterà il sapore delle melanzane e delle verdure, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per una birra chiara e leggera, che pulirà il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare altre verdure oltre alle melanzane?

Sì, potete personalizzare la ricetta aggiungendo zucchine, pomodori o spinaci.

È possibile preparare la torta salata in anticipo?

Certamente! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Riscaldatela leggermente prima di servirla.

La torta salata è adatta ai vegetariani?

Sì, questa ricetta è completamente vegetariana. Potete adattarla ulteriormente per diete vegane sostituendo la panna, il formaggio e le uova con alternative vegetali.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963