Salsa olandese

Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Piemonte DOC Chardonnay
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura

La salsa olandese è una delle salse più iconiche della cucina francese, nonostante il nome possa trarre in inganno. Questa deliziosa emulsione cremosa e dal colore giallo brillante è perfetta per esaltare una vasta gamma di piatti, dai pesci delicati alle carni bianche, passando per le verdure cotte e, naturalmente, le celebri uova alla Benedict. La sua origine risale a un’epoca in cui i cuochi francesi cercarono di replicare una salsa dei Paesi Bassi per onorare un sovrano olandese in visita.

Nonostante la sua semplicità, la salsa olandese richiede un po’ di attenzione nella preparazione, simile alla maionese, ma con una cottura a bagnomaria che le conferisce una consistenza vellutata unica. Gli ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili: tuorli d’uovo, burro, succo di limone e un pizzico di sale e pepe. La chiave per una salsa olandese perfetta sta nella pazienza e nella precisione, soprattutto nel controllo della temperatura durante la cottura. È una salsa che si presta a infinite personalizzazioni, permettendo a chiunque di adattarla ai propri gusti e alle proprie esigenze culinarie.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete dell'acqua sul fuoco in una casseruola adatta alla cottura a bagnomaria. Assicuratevi che il livello dell'acqua non raggiunga il fondo della pentola più piccola che utilizzerete per la salsa.

  2. In una pentola più piccola, sbattete i tuorli d'uovo con i due cucchiai di acqua fredda e un pizzico di sale, utilizzando una frusta. Continuate a mescolare fino a ottenere una consistenza simile a una panna densa.

  3. Posizionate la pentola con i tuorli sopra la casseruola con l'acqua calda, assicurandovi che l'acqua non raggiunga mai il bollore. Aggiungete il burro chiarificato poco alla volta, continuando a mescolare energicamente con la frusta. Questo passaggio è cruciale per ottenere un'emulsione stabile.

  4. Una volta che la salsa ha raggiunto una consistenza densa e cremosa, toglietela dal fuoco e incorporate il succo di limone. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servite immediatamente.

Consigli

Per una salsa olandese ancora più saporita, potete aggiungere un pizzico di senape in polvere o un tocco di erbe aromatiche come il dragoncello. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte del burro con yogurt greco. Se la salsa dovesse impazzire (separarsi), provate a recuperarla aggiungendo un cucchiaio di acqua calda e mescolando vigorosamente. La salsa olandese è estremamente versatile e può essere adattata a molteplici piatti, quindi sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti.

Conservazione

La salsa olandese è migliore se consumata immediatamente dopo la preparazione, ma può essere conservata in frigorifero per un massimo di un giorno. Per riscaldarla, fatelo delicatamente a bagnomaria, mescolando costantemente per evitare che si separi. Evitate di congelarla, poiché la consistenza potrebbe alterarsi irrimediabilmente.

Impiattamento

Versate la salsa olandese in una piccola ciotola e posizionatela al centro del piatto, circondata dagli ingredienti che intendete accompagnare, come asparagi o uova in camicia. Un tocco di prezzemolo fresco tritato o una spolverata di paprika dolce possono aggiungere colore e freschezza al piatto.

Abbinamento

La salsa olandese, spesso protagonista di piatti raffinati, merita un abbinamento enologico che ne esalti il carattere. Un vino bianco come il Piemonte DOC Chardonnay, con la sua acidità e le sue note fruttate, bilancia la ricchezza della salsa e accompagna con eleganza piatti a base di verdure, uova o pesce. In alternativa, una bollicina leggera come un Prosecco può offrire un piacevole contrasto effervescente.

Domande frequenti

Posso usare burro normale al posto del burro chiarificato?

Sì, il burro normale va bene, ma il burro chiarificato offre una texture più liscia e un sapore più intenso.

La salsa olandese può essere preparata in anticipo?

È consigliabile prepararla al momento, ma può essere conservata in frigorifero per un giorno e riscaldata a bagnomaria.

Qual è la differenza tra salsa olandese e maionese?

La salsa olandese è cotta a bagnomaria e utilizza burro, mentre la maionese è cruda e usa olio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963