Riso Pilaf

  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Castelli Romani DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 5 min di preparazione30 min di cottura

Il riso pilaf è una preparazione semplice e versatile, perfetta per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o verdure. Questa tecnica di cottura permette di ottenere un riso sgranato e profumato, ideale da servire nelle occasioni più diverse.

Preparare il riso pilaf in casa è facile e richiede pochi ingredienti genuini, come brodo, burro e spezie. A differenza della classica bollitura, il riso viene cotto in forno per mantenere tutto il suo sapore. Scopri come realizzare un riso pilaf perfetto seguendo i nostri consigli pratici e porta subito in tavola un contorno da applausi.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete il riso basmati in una ciotola e risciacquatelo più volte sotto acqua corrente fredda, finché l’acqua non risulta limpida. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amido in eccesso e ottenere un riso pilaf perfettamente sgranato dopo la cottura.

  2. In una casseruola adatta alla cottura in forno, sciogliete il burro insieme a un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla tritata finemente e lasciatela appassire a fuoco dolce per qualche minuto, senza farla dorare.

  3. Unite il riso basmati scolato e asciugato nella casseruola. Fatelo tostare per circa 2-3 minuti, mescolando spesso, in modo che si insaporisca con il fondo di burro e cipolla.

  4. Versate il brodo vegetale caldo sopra il riso, coprendo tutto il contenuto della casseruola. Aggiungete sale se necessario. È importante che il brodo sia già caldo.

  5. Coprite la casseruola con un coperchio adatto o con carta alluminio e trasferite il tutto in forno statico preriscaldato a 180°C. Lasciate cuocere il riso pilaf per circa 18-20 minuti, senza mai mescolare durante la cottura.

  6. Terminata la cottura, lasciate riposare il riso pilaf ancora coperto per 5 minuti. Poi, con una forchetta, sgranate delicatamente i chicchi per separarli bene. Ora il vostro riso pilaf è pronto per essere servito!

Consigli

Per ottenere un riso pilaf ben sgranato e profumato, è fondamentale scegliere un riso a chicco lungo come il basmati o il jasmine, che tengono perfettamente la cottura senza diventare collosi. La scelta del tipo di riso incide tantissimo sulla riuscita finale del piatto.Durante la tostatura del riso pilaf, fai molta attenzione a non bruciare il soffritto di burro e cipolla. L'obiettivo è solo insaporire delicatamente il riso, senza far prendere troppo colore, altrimenti rischi di alterare il sapore e rendere il piatto amaro.

Conservazione

Il riso pilaf si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Quando vuoi consumarlo, scaldalo brevemente in padella con un filo di olio extravergine di oliva o al microonde, aggiungendo se serve un cucchiaio di brodo vegetale caldo per ridare morbidezza.

Impiattamento

Per servire il riso pilaf in modo elegante, usa un coppapasta per dargli una forma ordinata e compatta. Puoi completare il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato o con delle mandorle tostate per un tocco croccante e un contrasto interessante.

Abbinamento

Il riso pilaf è un contorno super versatile: abbinalo a piatti di carne bianca come pollo o tacchino, oppure a ricette di pesce al forno. Perfetto anche con piatti speziati come il pollo al curry o gli spiedini di maiale marinati per un pranzo pieno di sapori.

Domande frequenti

Che tipo di riso si usa per il riso pilaf?

Per preparare un riso pilaf perfetto è consigliato utilizzare riso a chicco lungo, come il riso basmati o il riso parboiled. Queste varietà aiutano a ottenere un risultato finale ben sgranato e profumato.

Qual è la differenza tra riso pilaf e riso bollito?


Il riso pilaf viene cotto assorbendo tutto il brodo, senza scolatura, e il risultato è un riso sgranato e più saporito rispetto al classico riso bollito in acqua.

Si può fare il riso pilaf al microonde?

Sì, è possibile preparare il riso pilaf al microonde. Basta tostare il riso con cipolla e burro, aggiungere il brodo caldo e cuocere coperto a massima potenza per 10-12 minuti. Il risultato sarà un riso pilaf sgranato e profumato, pronto in meno tempo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963