Purè di broccoli
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 95 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione12 min di cottura
Il puré di broccoli è una preparazione semplice ma raffinata, capace di valorizzare al meglio questo ortaggio tanto amato quanto versatile.
Ideale per accompagnare piatti di carne bianca, pesce o pietanze vegetariane, regala una nota di colore e freschezza a ogni portata.
Ingredienti
- Broccoli 500 g
- Patate 150 g
- Latte intero 100 ml
- Burro 30 g
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
- Noce moscata un pizzico q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 1 cucchiaio (facoltativo)
Preparazione
-
Pulite i broccoli eliminando i gambi più duri, dividete le cimette e sciacquatele bene sotto acqua fredda corrente.
-
Portate a bollore una pentola di acqua salata. Aggiungete le patate pelate e tagliate a cubetti, poi i broccoli. Cuocete per circa 10-12 minuti, finché entrambi saranno teneri.
-
Scolate bene e trasferite le verdure in un contenitore alto. Aggiungete burro e latte caldo, poi frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e densa. Insaporite con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Se vi piace, aggiungete un cucchiaio di Parmigiano per un gusto più deciso.
Consigli
Per un puré più leggero, sostituite il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva e usate latte vegetale (soia o avena). Se volete una consistenza più fluida, aumentate leggermente la quantità di latte. Per un tocco gourmet, potete aggiungere una crema di caprino o yogurt greco per rendere il puré più ricco e aromatico. Non buttate i gambi dei broccoli: pelateli e lessateli insieme alle cimette per ridurre gli sprechi.
Conservazione
Il puré di broccoli si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni. Prima di consumarlo di nuovo, scaldatelo in un pentolino a fuoco dolce, aggiungendo un cucchiaio di latte per ridargli morbidezza.
Impiattamento
Per valorizzare il puré di broccoli, servitelo in piccole ciotole bianche o su piatti piani con bordo alto, creando una spirale con il dorso del cucchiaio. Completate con un filo d’olio extravergine a crudo, una spolverata di pepe nero e magari una cimetta di broccolo saltata come decorazione. Per un tocco raffinato, potete adagiarvi sopra una chips di Parmigiano o una julienne di scorza di limone.
Abbinamento
Il puré di broccoli, dal gusto delicato e leggermente dolce, si abbina bene a vini bianchi freschi e aromatici come ad esempio un Vermentino, un Fiano di Avellino o un Chardonnay giovane.
Per chi preferisce un vino rosso leggero, un Pinot Nero servito fresco è una scelta elegante e armoniosa.
Domande frequenti
Posso usare broccoli surgelati?
Sì, vanno benissimo. Cuoceteli direttamente da congelati, riducendo leggermente il tempo di cottura.
Posso fare il puré senza patate?
Certo! Verrà più leggero e dal sapore più intenso di broccolo. Potete sostituire le patate con un po’ di ricotta o panna vegetale per avere comunque una consistenza cremosa.
Si può preparare in anticipo?
Sì, potete cuocerlo e conservarlo in frigo. Scaldatelo con un po’ di latte o burro al momento di servire per ridargli cremosità.
Il puré si può servire freddo?
Meglio di no: perde la sua consistenza cremosa.