Polpettone con il Bimby
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Coste della Sesia DOC Bonarda
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 5 Persone
- CALORIE: 405 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione50 min di cottura
Il polpettone è un piatto che richiama alla mente pranzi domenicali e cene in famiglia, un vero comfort food che attraversa generazioni senza mai perdere il suo fascino. Questo classico della tradizione italiana si presta a infinite varianti e personalizzazioni, adattandosi perfettamente ai gusti di chi lo prepara e di chi lo gusta. Grazie al Bimby, la preparazione diventa ancora più semplice e accessibile, permettendo anche a chi ha poca esperienza ai fornelli di ottenere un risultato degno di nota. La carne macinata di manzo viene arricchita con prosciutto cotto e scamorza filante, mentre spezie aromatiche come origano, semi di finocchio e noce moscata regalano profondità e carattere al piatto.
Realizzare il polpettone con il Bimby è un’esperienza gratificante che vi permetterà di portare in tavola un secondo piatto sostanzioso e ricco di sapore con il minimo sforzo. La versatilità di questo elettrodomestico vi consente di personalizzare la ricetta secondo le vostre preferenze, aggiungendo verdure tritate, erbe aromatiche fresche o formaggi diversi per creare ogni volta una versione unica. Gli ingredienti sono facilmente reperibili tutto l’anno e si combinano perfettamente per dare vita a un polpettone morbido all’interno e dorato all’esterno. Servitelo caldo accompagnato da patate al forno o verdure di stagione, e vedrete come questo piatto semplice ma ricco diventerà presto uno dei preferiti della vostra famiglia.
Ingredienti
- Manzo carne tritata 600 g
- Parmigiano Reggiano DOP 70 g
- Pangrattato 30 g
- Prosciutto cotto 180 g
- Scamorza 150 g
- Uova 1
- Origano q.b.
- Semi di finocchio q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
-
Mettete nel boccale del Bimby la carne tritata, l'uovo, il sale, la noce moscata, i semi di finocchio, l'origano e il Parmigiano grattugiato. Frullate per 15 secondi a velocità 5 fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e lavoratelo con le mani per renderlo compatto. Stendete l'impasto e posizionate al centro il prosciutto cotto e la scamorza tagliata a fette. Ripiegate l'impasto su se stesso, formando un cilindro e sigillando bene i bordi.
-
Cospargete il polpettone con il pangrattato e irrorate con un filo di olio extravergine d'oliva per una crosticina dorata e saporita.
-
Posizionate il polpettone nel vassoio Varoma del Bimby e cuocete per 40 minuti a temperatura Varoma, velocità 1.
Consigli
Per un polpettone ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo nell'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite la scamorza con un formaggio affumicato. Non dimenticate di adattare la quantità di sale e spezie secondo i vostri gusti personali.
Conservazione
Il polpettone Bimby può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o riposto in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo già cotto: basterà lasciarlo raffreddare completamente, avvolgerlo in pellicola e riporlo nel freezer. Quando vorrete gustarlo, scongelatelo in frigorifero e riscaldatelo in forno a 180 °C per circa 15 minuti.
Impiattamento
Per presentare il polpettone tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Decorate con rametti di rosmarino fresco e qualche fetta di limone per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista, che bilancerà la ricchezza del polpettone.
Abbinamento
Il polpettone Bimby si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Coste della Sesia DOC Bonarda. Questo vino, con il suo bouquet fruttato e leggermente speziato, esalta i sapori del piatto senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per una birra artigianale dal gusto deciso, che completerà l'esperienza gastronomica.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete sostituire la carne di manzo con carne di maiale o un mix di entrambe per un sapore più ricco.
Il polpettone può essere preparato senza Bimby?
Certamente, potete impastare gli ingredienti a mano o utilizzare un mixer tradizionale.
Come posso evitare che il polpettone si secchi durante la cottura?
Assicuratevi di sigillare bene il polpettone e di aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva prima della cottura.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.