Olive schiacciate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Solopaca DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sicilia
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 161 kcal Kcal
- TEMPO: 1h di preparazione4 g di ammollo7 g di riposo
Le olive schiacciate sono un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della Sicilia, dove le olive verdi vengono trasformate in un piatto irresistibile grazie a una preparazione semplice ma ricca di gusto. Le olive schiacciate sono perfette per arricchire una tavola durante le occasioni speciali, portando con sé il calore e la convivialità tipici delle terre del Mediterraneo.
La preparazione richiede un po’ di pazienza, poiché le olive devono essere trattate con cura per diversi giorni prima di essere pronte per essere gustate. Tuttavia, il risultato finale vale sicuramente l’attesa. Che si tratti di una cena informale o di un pranzo festivo, le olive schiacciate sapranno conquistare i vostri ospiti con il loro sapore unico e la loro consistenza croccante. Esploriamo insieme come fare le olive schiacciate seguendo la ricetta originale, ben sapendo che ci sono varianti regionali e ogni ricetta può essere personalizzata.
Ingredienti
- Olive verdi 850 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Peperoncino fresco 1
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Origano q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le olive sotto acqua corrente. Su una superficie piana, schiacciatele delicatamente con un batticarne o un oggetto pesante, facendo attenzione a non rompere il nocciolo. Questo passaggio permette alle olive di assorbire meglio i condimenti.
-
Mettete le olive schiacciate in un recipiente capiente e copritele completamente con acqua fresca. Lasciatele riposare per 2 giorni, cambiando l'acqua ogni 12 ore (questo aiuta a eliminare l'amaro naturale delle olive).
-
Trascorsi i due giorni, preparate una salamoia sciogliendo 400 grammi di sale in 3 litri d'acqua. Portate a ebollizione e poi lasciate raffreddare. Immergete le olive nella salamoia e lasciatele riposare per un giorno.
-
Il giorno successivo, scolate le olive dalla salamoia e mettetele in ammollo in una pentola con acqua semplice per altre 24 ore. Questo passaggio serve a rimuovere l'eccesso di sale.
-
Scolate nuovamente le olive e conditele con aceto, aglio tritato, peperoncino a rondelle e origano. Mescolate bene per distribuire uniformemente i sapori.
-
Trasferite le olive condite in vasetti sterilizzati, riempiendoli fino all'orlo. Aggiungete olio extravergine d'oliva fino a coprire completamente le olive, sigillando così i sapori e garantendo una lunga conservazione.
Consigli
Per personalizzare il sapore delle vostre olive schiacciate, potete aggiungere altri aromi come foglie di alloro, scorza di limone o semi di finocchio. Se preferite un gusto più piccante, aumentate la quantità di peperoncino. Per una versione più delicata, riducete l'aglio oppure omettetelo del tutto. Ricordate che le olive schiacciate migliorano col tempo, quindi lasciatele riposare almeno una settimana prima di consumarle per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Conservazione
Le olive schiacciate si conservano al meglio in vasetti di vetro sterilizzati, ben chiusi e riposti in un luogo fresco e buio. Una volta aperto un vasetto, è consigliabile conservarlo in frigorifero e consumare le olive entro un paio di settimane. Assicuratevi che le olive siano sempre coperte d'olio per evitare che si secchino o si deteriorino.
Impiattamento
Per servire le olive schiacciate, utilizzate un piatto da portata rustico o una ciotola in terracotta, che richiami l'atmosfera mediterranea. Potete decorare il piatto con qualche rametto di rosmarino fresco o fettine di limone per aggiungere un tocco di colore e freschezza. Accompagnate le olive con pane croccante o grissini per un antipasto semplice ma delizioso.
Abbinamento
Le olive schiacciate si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Solopaca DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità bilanciata, esalta il sapore delle olive senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un vino rosato leggero o una birra artigianale dal gusto delicato.
Domande frequenti
Posso usare olive nere invece di quelle verdi?
Sì, ma il sapore finale sarà diverso. Le olive nere tendono ad essere più dolci e meno amare rispetto a quelle verdi.
Quanto tempo ci vuole per preparare le olive schiacciate?
La preparazione attiva richiede circa 30 minuti, ma il processo complessivo dura diversi giorni a causa dei tempi di ammollo.
Le olive schiacciate sono adatte a una dieta vegana?
Questa ricetta è completamente vegana e adatta a chi segue una dieta cruelty free.
Come posso sterilizzare i vasetti per conservare le olive?
Potete sterilizzare i vasetti facendoli bollire in acqua per almeno 10 minuti, poi lasciateli asciugare all'aria su un panno pulito.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.