Involtini di carne

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 662.7 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 662,7 kcal
Carboidrati 0,9 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 69 g
Grassi 42,5 g
di cui saturi 22 g
Fibre -

Gli involtini di carne sono un piatto classico che non passa mai di moda, apprezzato per la sua versatilità e il sapore irresistibile. Tipico piatto della cucina italiana, questi deliziosi rotolini di carne ripieni possono essere preparati con una varietà infinita di ingredienti, rendendoli perfetti per ogni stagione e occasione. La base tradizionale prevede l’uso di fettine di vitello, ma potete facilmente adattare la ricetta utilizzando altri tipi di carne come pollo o tacchino.

Gli involtini di carne al forno sono ideali per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, grazie alla loro capacità di accontentare anche i palati più esigenti. Gli ingredienti principali, come il prosciutto e il formaggio, conferiscono al piatto un gusto ricco e avvolgente, mentre le acciughe aggiungono una nota sapida che esalta il sapore complessivo. Nonostante l’aspetto possa sembrare elaborato, la preparazione è semplice e divertente, perfetta anche per chi si avvicina alla cucina per la prima volta. Con pochi passaggi e un po’ di creatività, potrete portare in tavola un secondo piatto che conquisterà tutti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Battete leggermente le fettine di vitello per renderle più sottili e morbide (potete usare un batticarne o il fondo di un bicchiere).

  2. Tritate finemente il prosciutto e le acciughe, quindi mescolateli in una ciotola. Aggiungetevi l'uovo intero e il tuorlo sbattuti, il Parmigiano grattugiato, e una spolverata di pepe nero. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Prelevate piccole quantità del composto e formate delle palline con le mani. Ponetele al centro di ciascuna fettina di vitello.

  4. Arrotolate le fettine su se stesse e fissatele con spago da cucina o stuzzicadenti.

  5. Sciogliete il burro in una padella a fuoco medio e rosolate gli involtini su tutti i lati per qualche minuto.

  6. Trasferite gli involtini in una teglia da forno e, se desiderate, aggiungete un po' di brodo di carne per mantenerli succosi. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, fino a quando saranno ben dorati.

Consigli

Per un sapore più affumicato, sostituite il prosciutto crudo con dello speck o del prosciutto cotto. Se preferite un ripieno più cremoso, aggiungete un cucchiaio di ricotta al composto. Potete anche arricchire il ripieno con erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per un tocco di freschezza. Gli involtini di carne facili e veloci possono essere personalizzati a piacere, sperimentando con diversi tipi di formaggio o aggiungendo verdure come spinaci o peperoni.

Conservazione

Una volta cotti, gli involtini di carne possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, disponeteli in una pirofila, copriteli con un foglio di alluminio e passateli in forno a 160 °C per circa 10 minuti. In alternativa, potete utilizzare il microonde, coprendoli con un tovagliolo di carta umido per mantenere l'umidità.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete gli involtini su un piatto da portata e guarniteli con qualche foglia di prezzemolo fresco. Potete accompagnarli con una salsa leggera a base di yogurt e limone per contrastare la ricchezza del piatto. Un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista completeranno il vostro piatto, aggiungendo colore e sapore.

Abbinamento

Gli involtini di carne ripieni si sposano perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato come il Lambrusco di Sorbara DOC. Questo vino, con le sue note fresche e vivaci, bilancia la sapidità del piatto senza sovrastarne i sapori. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con cetriolo e menta.

Domande frequenti

Come fare involtini di carne senza acciughe?

Potete omettere le acciughe e sostituirle con olive tritate o capperi per un sapore simile.

Quale contorno per involtini di carne?

Un contorno di piselli e patate è ideale per accompagnare gli involtini di carne, ma anche un purè di patate o delle verdure al vapore sono ottime opzioni.

Posso congelare gli involtini di carne?

Sì, potete congelarli prima della cottura. Avvolgeteli singolarmente nella pellicola trasparente e riponeteli in un sacchetto per alimenti. Quando volete cucinarli, lasciateli scongelare in frigorifero per una notte.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963